PronesisE-commerce e siti web che vendono di più e-commerce development boutique

  • Perché Pronesis?
    Chi Siamo Dicono di Noi
  • Che obiettivo hai?
    Realizzare e-Commerce B2C Realizzare e-Commerce B2B Consulenza e-Commerce
  • Portfolio
  • Blog
  • Contattaci Ora o chiama 0532 977290
  • Contattaci Ora 0532 977290

/ Blog / Marketing E-Commerce

Codici e coupon per e-commerce: pro e contro degli sconti

Nel panorama degli e-commerce, gli sconti e i coupon sono diventati strumenti essenziali per attrarre clienti e incentivare le vendite. Tuttavia, è cruciale comprendere i pro e i contro di queste strategie.

Da un lato, i coupon possono ridurre la dipendenza dai motori di ricerca e attrarre nuovi clienti, ma dall’altro possono abbassare il valore percepito del marchio e creare dipendenza dagli sconti.

È importante quindi utilizzarli con attenzione, evitando di compromettere il margine di guadagno e la percezione del brand. In questo articolo, esploreremo come scegliere e implementare sconti e coupon in modo efficace, garantendo benefici reali per il tuo e-commerce.

Andrea Saletti

Scritto da
Andrea Saletti

Pubblicato il 2 Settembre 2024
Tempo di lettura: 10 min

Codici e coupon per e-commerce: pro e contro degli sconti
Condividi il post su
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Pocket
  • Whatsapp

Indice

Key Takeaways I coupon per e-commerce I codici sconto per e-commerce Sconti e coupon per e-commerce: pro e contro
Come decidere quale sconto offrire?

Key Takeaways

  • Differenzia tra coupon e codici sconto: I coupon sono buoni cartacei o digitali, mentre i codici sconto sono semplici stringhe alfanumeriche.
  • Usa portali specializzati per coupon: Collaborare con intermediari può aiutare a raggiungere un pubblico più ampio, ma comporta commissioni aggiuntive.
  • Crea codici sconto semplici e memorabili: Assicurati che i codici siano facili da ricordare e calcolare per evitare esitazioni durante l’acquisto.
  • Valuta l’impatto sui margini di guadagno: Considera l’equilibrio tra aumento delle vendite e riduzione del margine di guadagno per trovare lo sconto ideale.
  • Analizza regolarmente i dati: Monitora il traffico, il tasso di conversione e il valore medio degli ordini per adattare le strategie di sconto in modo efficace.

Il prezzo pieno non piace a nessuno. O meglio: siamo ormai abituati a fare acquisti con sconti più o meno importanti. Questo perché gli sconti sono diventati parte integrante della nostra esperienza come clienti: li troviamo regolarmente al supermercato, li troviamo in gennaio per i saldi invernali e in agosto per i saldi estivi.

Non possiamo poi dimenticarci del Black Friday, del Cyber Monday, nonché di tutte le altre occasioni speciali che non seguono date precise, come le varie svendite, gli eventi fuori tutto, i lanci promozionali e via dicendo.

Quindi sì, siamo abituati allo sconto. E molti gestori di e-commerce lo sanno, e proprio per questo mettono regolarmente in sconto la quasi totalità dei prodotti, nella consapevolezza che barrare il prezzo pieno e farlo accompagnare da un prezzo più basso del 10 o del 20 % può fare una grande differenza.

E cosa succede quando non sono presenti gli sconti direttamente sull’e-commerce? Ebbene, in questo caso l’utente più navigato va a cercarli altrove, andando quindi a scandagliare la rete alla ricerca di coupon. E spesso li trovano, su portali specializzati.

Ma quali sono gli aspetti da tenere in considerazione prima di offrire un coupon o degli sconti sul proprio e-commerce? Quali sono i pro e i contro di queste operazioni? E come è possibile calcolare fino a quale punto lo sconto garantisce dei reali benefici allo store online?

Risponderò a tutte queste domande qui sotto : buona lettura!

Cerchi un partner di esperienza per lanciare il tuo nuovo e-commerce?

Dall'analisi del tuo mercato, attraverso neuromarketing e psicologia della persuasione, sviluppiamo e promuoviamo esperienze digitali ad alto tasso di conversione

I coupon per e-commerce

Partiamo da un presupposto fondamentale: tra i termini sconto, codice sconto, coupon e promozione c’è sempre un po’ di confusione. Cerchiamo quindi di capire cosa si intende con il termine coupon per e-commerce.

Con la parola coupon sono sempre stati indicati, per anni, dei buoni sconto cartacei, che venivano e vengono tutt’oggi distribuiti attraverso giornali o riviste, oppure direttamente alla cassa dei negozi e dei supermercati, per invitare il cliente a effettuare nuovi acquisti in futuro.

Va precisato che gli stessi e-commerce di tanto in tanto si servono di coupon cartacei: è il caso di quegli store online che, nello spedire l’ordine, inseriscono nel pacco un coupon cartaceo per lo sconto sul prossimo acquisto, una mossa abile e anche abbastanza elegante, in quanto inaspettata.

Il coupon per e-commerce classico è invece quello digitale. Si tratta dunque di un coupon che è possibile trovare online in diverse situazioni. La modalità tipica attraverso la quale un e-commerce può creare dei coupon per aumentare le proprie vendite è quella di rivolgersi a degli intermediari, e quindi tipicamente a dei portali specializzati proprio nella presentazione di coupon.

I portali di questo tipo, è bene evidenziarlo, non sono tutti uguali. Ci sono infatti dei portali per coupon assolutamente semplici, con un livello di gestione minimale, che presentano una lista di coupon divisi in varie categorie: ci sarà quindi la sezione dedicata ai coupon per i prodotti per la casa, quella dei coupon per viaggi e via dicendo.

Ci sono poi altri portali di coupon per e-commerce che offrono un servizio di un altro tipo. Parliamo di progetti di stampo maggiormente editoriale, che selezionano attentamente i coupon da inserire e che, per ognuno di essi, creano dei contenuti da hoc, in modo da “spingere” il pubblico a sfruttare quel buono sconto.

Come si può immaginare, in entrambi i casi sono previsti delle commissioni sulla vendita: oltre allo sconto effettivamente riconosciuto alla presentazione del coupon, quindi, sarà bene tenere in considerazione la fetta da destinare all’intermediario (che sarà tendenzialmente maggiore, non a caso, per l’intermediario editoriale).

I codici sconto per e-commerce

Il discorso per quanto riguarda i codici sconto per e-commerce è leggermente differente. Il codice è qualcosa di molto più semplice di un coupon: si tratta infatti semplicemente di una stringa di caratteri, di un codice alfanumerico che viene presentato al potenziale cliente. Niente di più.

Lo sconto proposto dal codice può essere fisso (per esempio uno sconto di 20 euro su ogni acquisto superiore ai 100 euro) oppure proporzionale (per esempio uno sconto del 20% su qualsiasi acquisto).

Ci sono tanti diversi modi per presentare un codice sconto. É possibile per esempio fissare in alto, nella homepage dell’e-commerce, un piccolo banner che mostri il codice sconto che tutti gli utenti potranno utilizzare sui propri acquisti (consigliamo di prevedere questa possibilità fin dalla fase di sviluppo e-commerce).

Il codice sconto potrà essere relativo a tutti i prodotti in vendita, oppure magari dedicato a una sola categoria di prodotti: pensiamo per esempio al negozio di abbigliamento che decide di creare un codice sconto per tutti i cappelli, o per tutte le scarpe.

O ancora, i codici sconto possono essere recapitati direttamente al proprio pubblico, inviando una newsletter contenente la stringa alfanumerica a tutti gli iscritti alla propria mailing list. Diversamente, anche per incoraggiare gli utenti a seguire le tue pagine social, potresti pensare di distribuire il tuo codice sconto attraverso Facebook o Instagram.

Come puoi intuire, il confine tra codice sconto e coupon è abbastanza sottile: un codice sconto in homepage sarà sempre e solo un codice sconto, mentre quella stessa stringa all’interno di un foglietto di carta infilato nel pacco dell’ultimo ordine sarà a tutti gli effetti un coupon per e-commerce!

Ma come dovrebbe essere, in ogni caso, il codice sconto perfetto per e-commerce? In una parola, semplice. Deve essere prima di tutto semplice da ricordare.

Sì, probabilmente i tuoi utenti dovranno ricordare quella stringa solo per pochi secondo, per passare dalla homepage al carrello. Eppure è meglio non metterli in difficoltà. Il codice sconto “Estate21” è perfetto, il codice “21sconto_agosto” è già più difficile!

Deve quindi essere semplice da ricordare, ma anche semplice da calcolare. Se proponi uno sconto proporzionale, quindi, opta per cifre tonde: non è un caso se tutti offrono sconti del 10, del 20 o del 30%, mentre nessuno offre sconti del 23%!

Il presupposto in tal senso è sempre lo stesso: mai far pensare i clienti! Un cliente che pensa è infatti molto spesso un cliente che esita, e che quindi potrebbe rinunciare all’acquisto, oppure posticiparlo nel tempo in modo indefinito.

Sconti e coupon per e-commerce: pro e contro

Inserire nella propria strategia di vendita dei coupon per e-commerce e degli sconti è sempre una mossa intelligente, a patto, però, di scegliere le giuste promozioni, e di valutare in modo corretto e razionale anche i vari svantaggi.

Cosa significa per esempio affidarsi a dei coupon per aumentare le vendite del proprio negozio online? Questo vuol dire dipendere meno dai motori di ricerca, e vuol dire attirare potenzialmente dei nuovi clienti, che non avevano mai fatto acquisti sul proprio store online, o che persino non lo avevano mai sentito nominare.

Ma vuol dire anche, talvolta, rischiare di dare un’immagine distorta del proprio brand.

Proprio così: offrire dei coupon per e-commerce potrebbe infatti andare a ridurre il valore percepito del proprio marchio. Ed è per questo che, non a caso, gli store online del settore lusso si tengono tendenzialmente lontani da questi messi per aumentare le vendite.

Chi vuole avere la certezza di non abbassare la propria proposta di valore, quindi, dovrebbe stare attento a non sfruttare eccessivamente l’arma dei coupon.

Ma non è tutto qui: chi usa regolarmente dei coupon potrebbe “abituare” il cliente, che così sarebbe spinto a fare acquisti solamente in presenza di buoni sconto, rimandando nel tempo gli acquisti, con ovvie perdite per lo store online.

Da questo punto di vista, dunque, il coupon deve essere visto come una spinta per determinati prodotti in specifiche situazioni, e non come una strategia da usare regolarmente.

I coupon vanno quindi usati per attirare nuovi clienti, per liberarsi di prodotti delle collezioni passate o di linee meno fortunate, senza esagerare.

Occhio, questo non vuol dire che il tuo e-commerce debba fare altrettanto con gli sconti! Come abbiamo visto, infatti, coupon e sconto non sono sinonimi!

Come decidere quale sconto offrire?

Abbiamo visto che gli sconti, nelle loro diverse forme, possono essere molto utili. Ipotizziamo che tu abbia deciso di inserire sulla homepage del tuo e-commerce un codice sconto da utilizzare su qualsiasi ordine e su qualunque prodotto. Possiamo dunque aspettarci che, eccezion fatta per qualche cliente distratto, tutti usufruiranno di quel codice.

Da una parte avrai quindi un aumento delle vendite, e dall’altra avrai un margine di guadagno minore sul singolo prodotto. In base a questa assunzione di partenza, come potrai decidere quale sconto applicare sul tuo e-commerce?

Possiamo per esempio partire dal presupposto che uno sconto del 40% sarà molto più efficace rispetto a uno sconto del 10% nel richiamare nuovi clienti.

Ma con lo sconto del 40% il tuo guadagno sarà sufficiente? O sarà meglio effettuare meno vendite, con un margine di guadagno maggiore? Oppure, per far conoscere a più persone il tuo e-commerce, varrà la pena ridurre di poco i tuoi guadagni per alcune settimane?

Non esistono regole precise per calcolare qual’è lo sconto perfetto. È però possibile stimare quali possono essere i risultati delle varie strategie.

Facciamo un’ipotesi. Ipotizziamo che il tuo sito e-commerce sia caratterizzato da questi dati del tutto fantasiosi:

  • Traffico mensile: 3.000 visitatori
  • Tasso di conversione medio: 3%
  • Valore medio ordine: 100 euro
  • Margine di guadagno: 30%

In un mese medio avresti dunque 90 vendite, per un totale di 9.000 euro, e un guadagno di 2.700 euro

Bene. A partire da questi dati, e tenendo in considerazione un’esperienza precedente, potresti sapere che con uno sconto del 5% il tuo conversion rate può balzare dal 3 al 4%, per una vendita totale mensile di 12.000 euro e un guadagno di circa 3.000 euro, contando anche le entrate minori sul singolo prodotto, dovute allo sconto del 5%.

Cerchi un partner di esperienza per lanciare il tuo nuovo e-commerce?

Dall'analisi del tuo mercato, attraverso neuromarketing e psicologia della persuasione, sviluppiamo e promuoviamo esperienze digitali ad alto tasso di conversione

Sulla base di un conto simile è possibile stimare le variazioni di conversion rate in base allo sconto proposto, stimando il relativo guadagno. Nel momento in cui il margine di guadagno scenderà, sarà necessario valutare attentamente quanto lo sconto sia effettivamente efficace per la crescita del tuo negozio online!

Andrea Saletti

Articolo scritto da
Andrea Saletti

Facebook Linkedin Website Twitter

Neuromarketing e Marketing Manager - In Pronesis, da più di 15 anni, aiuta chi fa e-commerce ad aumentare visibilità, vendite e fidelizzazione tramite il suo metodo consolidato di consulenza e-commerce personalizzata. Professore a contratto di neuromarketing e psicologia dei consumi applicate alla vendita online in ambito aziendale e universitario (IUSVE, IULM, LUISS, 24h Business School), è punto di riferimento come relatore sul tema della psicologia digitale ai più importanti eventi di web marketing nazionali. È inoltre coordinatore di dipartimento in AINEM (associazione italiana neuromarketing) e autore del libro "Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web", considerato come uno dei testi più autorevoli in Italia sull'argomento

Piaciuto questo articolo? Perchè non leggi anche:

Come fare cross-selling sulle pagine prodotto del tuo e-commerce Emanuele Gnani

/ Blog / Marketing E-Commerce

Come fare cross-selling sulle pagine prodotto del tuo e-commerce

Il cross-selling è una strategia fondamentale per aumentare le vendite nelle pagine prodotto di un e-commerce. I consumatori, infatti, desiderano trovare rapidamente ciò che cercano e, al contempo, scoprire varianti e opzioni correlate. Implementare il cross-selling in modo efficace permette [...]
Continua a leggere
5 strategie per ottimizzare subito i prezzi del tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

5 strategie per ottimizzare subito i prezzi del tuo e-commerce

Attribuire il prezzo giusto ai prodotti di un e-commerce è una sfida che combina scienza, psicologia e comunicazione. Molte decisioni di acquisto sono influenzate da fattori cognitivi e psicologici, quindi comprendere queste dinamiche può migliorare significativamente le vendite. Strategie come [...]
Continua a leggere
27 tecniche di persuasione per il tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

27 tecniche di persuasione per il tuo e-commerce

Vendere di più attraverso il tuo e-commerce non si limita a portare traffico sul sito; è fondamentale persuadere i visitatori a diventare clienti paganti. In questo articolo esploreremo 27 tecniche di persuasione efficaci, dal creare una percezione di scarsità, all’utilizzo [...]
Continua a leggere
10 esempi di gamification che aumentano le vendite del tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

10 esempi di gamification che aumentano le vendite del tuo e-commerce

Aumentare le vendite di un e-commerce richiede l’implementazione di diverse strategie, e la gamification è un approccio potente per coinvolgere i clienti e incrementare le conversioni. Questo articolo esplora dieci esempi di gamification che possono fare la differenza per il [...]
Continua a leggere
Psicologia dell’abbandono: perché gli utenti lasciano il tuo e-commerce senza agire e come rimediare Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Psicologia dell’abbandono: perché gli utenti lasciano il tuo e-commerce senza agire e come rimediare

Nel mondo degli e-commerce, l’abbandono del carrello è un problema comune che può ridurre drasticamente le vendite. Anche se nella vita reale è raro vedere qualcuno abbandonare il carrello pieno al supermercato, nel contesto online questa è la norma. Le [...]
Continua a leggere
Differenze tra B2B e B2C nella strategia del tuo e-commerce: Emozioni Vs Logica Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Differenze tra B2B e B2C nella strategia del tuo e-commerce: Emozioni Vs Logica

La strategia di un e-commerce non è mai uguale a quella di un altro negozio online. Questo perché i clienti, i mercati e i prodotti sono diversi, e richiedono una gestione differente. Ne risulta quindi che ogni singola realtà, piccola [...]
Continua a leggere
E-commerce e avversione alla perdita: lo stimolo più forte che anima i tuoi clienti Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

E-commerce e avversione alla perdita: lo stimolo più forte che anima i tuoi clienti

La paura di perdere qualcosa può essere un potente motore nelle decisioni di acquisto. Anche se il tuo e-commerce offre prodotti scontati e vantaggiosi, ogni transazione comporta una sensazione di perdita per il cliente. L’obiettivo non è eliminare questa sensazione, [...]
Continua a leggere
Psicologia della vendita guidata su e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Psicologia della vendita guidata su e-commerce

Oggi voglio parlarti della psicologia della vendita guidata su e-commerce ottimizzati per la conversione. Questo argomento è fondamentale per chi gestisce un negozio online e vuole migliorare le vendite, offrire una migliore user experience e fidelizzare i clienti. Recentemente, ho vissuto [...]
Continua a leggere
10 + 1 strategie di marketing per e-commerce B2B Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

10 + 1 strategie di marketing per e-commerce B2B

Aumentare le vendite di un e-commerce B2B richiede un’attenzione particolare alle esigenze del cliente e l’adozione di strategie mirate. A differenza del B2C, il B2B si basa su relazioni di lungo termine con un numero limitato di clienti che effettuano [...]
Continua a leggere
Le 5 ansie del tuo utente e-commerce e come ridurle al minimo per farlo acquistare Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Le 5 ansie del tuo utente e-commerce e come ridurle al minimo per farlo acquistare

Nell’era dell’e-commerce, ridurre le ansie degli utenti è essenziale per aumentare le vendite. Gli utenti, di fronte a decisioni come la scelta della taglia, il metodo di pagamento e la spedizione, possono provare incertezze che li portano ad abbandonare il [...]
Continua a leggere

Supporto e assistenza tecnica online

Area clienti

Scarica il client di assistenza remota

Facebook Linkedin
  • Design e-commerce
  • Portfolio e-commerce
  • Studio logo e-commerce
  • Realizzazione siti e-commerce
  • Sviluppo B2B e-commerce
  • Multishop e-commerce
  • Accessibilità digitale e-commerce
  • Sviluppo e-commerce
  • E-commerce arredamento
  • E-commerce gioielli
  • E-commerce salute e bellezza
  • E-commerce moda e abbigliamento
  • E-commerce sport
  • E-commerce elettronica
  • E-commerce food & wine
  • Marketing e-commerce
  • Consulenza e-commerce
  • Analisi di mercato e-commerce
  • Ottimizzazione della conversione CRO
  • SEO per e-commerce
  • E-commerce Business Intelligence
  • Risoluzione problemi e-commerce
  • Guida e-commerce 2025
  • Azienda
  • Agenzia e-commerce
  • Opinioni su Pronesis
  • Blog e-commerce
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Siti web
  • Siti web professionali
  • Accessibilità digitale Web
  • Software gestionali
  • Integrazione gestionali e e-commerce

Certificazioni e riconoscimenti

Agenzia certificata prestashop Netcomm Business Partner AINEM Associazione Italiana di Neuromarketing PayPal Partner iubenda Certified Silver Partner Google Cloud Partner
© 2000-2024 Pronesis Srl - Via G. Caselli 11/B - 44124 Ferrara (FE) - Italy
P.iva 01506440385 - REA 173967 - Capitale sociale 20.000,00 € i.v. | Tel: +39 0532 977290 - info@pronesis.it

Agenzia eCommerce

Privacy Policy

Cookie-Policy

Le tue preferenze relative alla privacy

Davide Raimondi - Project Manager - Responsabile Commerciale Luca Bertelli - Responsabile Commerciale Parlaci del
tuo progetto

    Inviaci un messaggio





    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate la Privacy Policy e le Condizioni di Servizio Google.