PronesisE-commerce e siti web che vendono di più e-commerce development boutique

  • Perché Pronesis?
    Chi Siamo Dicono di Noi
  • Che obiettivo hai?
    Realizzare e-Commerce B2C Realizzare e-Commerce B2B Consulenza e-Commerce
  • Portfolio
  • Blog
  • Contattaci Ora o chiama 0532 977290
  • Contattaci Ora 0532 977290

/ Blog / Marketing E-Commerce

Come fare cross-selling sulle pagine prodotto del tuo e-commerce

Il cross-selling è una strategia fondamentale per aumentare le vendite nelle pagine prodotto di un e-commerce. I consumatori, infatti, desiderano trovare rapidamente ciò che cercano e, al contempo, scoprire varianti e opzioni correlate.

Implementare il cross-selling in modo efficace permette di mostrare prodotti complementari e alternativi, aumentando il valore totale degli ordini. Amazon è un esempio lampante di come il cross-selling possa essere utilizzato per presentare prodotti simili in blocchi distinti, incentivando acquisti multipli con layout accattivanti.

Per massimizzare l’efficacia del cross-selling, è essenziale mantenere la pertinenza tra i prodotti consigliati e quelli visualizzati, posizionare strategicamente gli elementi correlati e analizzare le prestazioni delle pagine per ottimizzare continuamente la strategia. Inoltre, è cruciale offrire alternative quando un prodotto è esaurito, garantendo sempre opzioni al cliente. Un cross-selling ben strutturato non solo incrementa le vendite, ma migliora anche l’esperienza d’acquisto, trasformando semplici visitatori in clienti soddisfatti e fidelizzati.

Emanuele Gnani

Scritto da
Emanuele Gnani

Pubblicato il 19 Settembre 2023
Tempo di lettura: 4 min

Come fare cross-selling sulle pagine prodotto del tuo e-commerce
Condividi il post su
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Pocket
  • Whatsapp

Indice

Key Takeaways Non improvvisare In conclusione

Key Takeaways

  • Pertinenza dei prodotti correlati: Assicurati che i prodotti suggeriti siano rilevanti per quello visualizzato, mantenendo una coerenza tematica per massimizzare le probabilità di acquisto.
  • Posizionamento strategico: Posiziona i prodotti correlati in modo visibile e chiaro sulla pagina, senza sovrappopolare, per evitare di confondere l’utente.
  • Layout accattivante: Utilizza un design pulito e organizzato per presentare i prodotti correlati, assicurandoti che quelli più rilevanti siano visualizzati per primi.
  • Monitoraggio delle prestazioni: Analizza regolarmente le statistiche delle pagine prodotto e dei clic sui prodotti correlati per ottimizzare il posizionamento e la selezione dei suggerimenti.
  • Gestione dei prodotti esauriti: Offri alternative simili per mantenere l’interesse del cliente anche quando un prodotto non è disponibile, aumentando le opportunità di conversione.

Ricordati sempre una cosa importante, anzi importantissima: i consumatori quando decidono di acquistare online vogliono trovare quello che stanno cercando rapidamente. Sul momento desiderano anche le idee o le opzioni per una variante prodotto. Ecco perché è indispensabile fornire opzioni e prodotti alternativi nel migliore dei modi per il proprio target.

Proprio per questo quando si parla di e-commerce è fondamentale toccare l’argomento cross-selling, cioè elaborare articoli correlati da vendere ad esempio in base a colori, dimensioni, stili e cronologia degli acquisti di ogni utente.
Tutto questo a livello software è possibile grazie a script appositi che il programmatore utilizza per costruire l’e-commerce a livello fisico. Ciò permetterà d’implementare l’attività commerciale online e risparmiare così una grande quantità di tempo (che per un imprenditore è denaro!).

Cross selling e-commerce

Vuoi aumentare le vendite del tuo e-commerce?

Analisi della concorrenza, SEO, Advertising, Neuromarketing: sviluppiamo esperienze digitali ad alto tasso di conversione individuando la strategia di marketing ideale per tuo business

Non improvvisare

L’attività di cross-selling non deve essere elaborata a caso. Infatti quando la visualizzazione di raccomandazioni è effettuata solo per il gusto di mostrare qualcosa si abbassa il potenziale di vendita.

Uno dei miglior esempi su come si fa cross-selling è rappresentato da Amazon. Il colosso degli acquisti online per ogni prodotto presenta oggetti simili in un massimo di 3 diversi blocchi sulla pagina del prodotto. Grazie ad un layout accattivante rende facile per i clienti visualizzare rapidamente tutti gli stili, i colori e gli abbinamenti di prodotto possibili in maniera ottimizzata.

Ad esempio nel caso di questa reflex, Amazon consiglia il prodotto base da acquistare con il prodotto ricercato dal cliente – in questo caso la custodia a tracolla – e un insieme di prodotti accessori comprati tendenzialmente da altri clienti come le ottiche. Per un appassionato di fotografia significa fargli scoprire un mondo e metterlo nella posizione di tentare più acquisti in un colpo solo!

PRONESIS

Consigliare al cliente la parte accessori di un prodotto ricorda inconsciamente agli stessi l’esigenza di avere elementi aggiuntivi che, nel caso dell’e-commerce, si traduce in aumento notevole del totale degli ordini. Questo tipo di accorgimenti strategici rappresentano un must per gli articoli che richiedono parti aggiuntive e hanno bisogno di una manutenzione regolare.

In conclusione

Quando gestite l’e-commerce con prodotti ed elementi correlati occorre ricordare:

1. Il focus con gli altri prodotti deve avere uno scopo simile.
Ad esempio se un utente sta visualizzando un paio di pantaloncini per l’allenamento ginnico, gli elementi correlati dovrebbero rientrare nell’abbigliamento sportivo.

2. Determinare la posizione migliore per i prodotti correlati.
In basso, a destra o a sinistra, dove volete purché sia chiaro.

3. Determinare uno o più blocchi di elementi suggeriti.
Gestendo tutto con pulizia grafica e ordine.

4. Non sovrappopolare la pagina prodotto.
Se si desidera far visualizzare più di una manciata di oggetti, utilizzate un layout accattivante e assicuratevi che i prodotti più rilevanti vengano visualizzati per primi.

5. Analizzare l’andamento di ogni pagina.
Le statistiche di studio sui clic relativi al prodotto ricercato e ai prodotti correlati sono importanti per definire le frequenze di rimbalzo sulla pagina del prodotto e per vedere se il posizionamento è ottimale.

7. Valutare l’alternativa quando un prodotto è esaurito.
Questo caso si può gestire consigliando elementi molto simili a quello che non è più disponibile, come ad esempio marche alternative dello stesso tipo di elemento o lo stesso articolo in un colore diverso.

Emanuele Gnani

Articolo scritto da
Emanuele Gnani

Web Designer, Graphic Designer, UX/UI Creator - Per lui l’aspetto comunicativo nel design ha un’importanza fondamentale. La sua esperienza gli consente di lavorare sia su progetti web che di stampa, dalla ideazione di un logo fino all’ottimizzazione di interfacce UX/UI sia per dispositivi mobile, come tablet e smartphone, che desktop. Mangia senza ingrassare, sorride spesso e ama viaggiare per il mondo.

Piaciuto questo articolo? Perchè non leggi anche:

5 strategie per ottimizzare subito i prezzi del tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

5 strategie per ottimizzare subito i prezzi del tuo e-commerce

Attribuire il prezzo giusto ai prodotti di un e-commerce è una sfida che combina scienza, psicologia e comunicazione. Molte decisioni di acquisto sono influenzate da fattori cognitivi e psicologici, quindi comprendere queste dinamiche può migliorare significativamente le vendite. Strategie come [...]
Continua a leggere
Psicologia dell’abbandono: perché gli utenti lasciano il tuo e-commerce senza agire e come rimediare Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Psicologia dell’abbandono: perché gli utenti lasciano il tuo e-commerce senza agire e come rimediare

Nel mondo degli e-commerce, l’abbandono del carrello è un problema comune che può ridurre drasticamente le vendite. Anche se nella vita reale è raro vedere qualcuno abbandonare il carrello pieno al supermercato, nel contesto online questa è la norma. Le [...]
Continua a leggere
Codici e coupon per e-commerce: pro e contro degli sconti Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Codici e coupon per e-commerce: pro e contro degli sconti

Nel panorama degli e-commerce, gli sconti e i coupon sono diventati strumenti essenziali per attrarre clienti e incentivare le vendite. Tuttavia, è cruciale comprendere i pro e i contro di queste strategie. Da un lato, i coupon possono ridurre la [...]
Continua a leggere
Psicologia del colore: non la conosci veramente se non leggi questo articolo Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Psicologia del colore: non la conosci veramente se non leggi questo articolo

La psicologia del colore è un argomento affascinante e complesso nel campo del marketing. È importante capire che i colori non hanno significati universali e le loro interpretazioni possono variare in base alle esperienze personali, al contesto culturale e alla [...]
Continua a leggere
Vendere prodotti di lusso online: guida completa a strategie e psicologia del cliente Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Vendere prodotti di lusso online: guida completa a strategie e psicologia del cliente

Vendere prodotti di lusso online richiede un approccio diverso rispetto alla vendita di prodotti di massa. Questo articolo ti guiderà attraverso le strategie e la psicologia del cliente di lusso, spiegando come creare un’esperienza d’acquisto unica e distintiva che rispecchi [...]
Continua a leggere
Come noi del marketing usiamo la dopamina per controllare la tua mente… e come puoi difenderti! Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Come noi del marketing usiamo la dopamina per controllare la tua mente… e come puoi difenderti!

Ti sei mai chiesto perché spesso ci troviamo insoddisfatti dopo un acquisto? La risposta si trova nella dopamina, un neurotrasmettitore chiave nel sistema di ricompensa del cervello, utilizzato dai marketer per manipolare le nostre decisioni. La dopamina non solo ci [...]
Continua a leggere
Il “modello di generazione del desiderio” : come creare attrazione e dipendenza nei tuoi utenti Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Il “modello di generazione del desiderio” : come creare attrazione e dipendenza nei tuoi utenti

Il modello di generazione del desiderio è una potente tecnica di marketing che può creare attrazione e dipendenza nei consumatori attraverso un prodotto o servizio. Questa metodologia si basa su quattro ingredienti fondamentali: stimolo inconscio, azione, ricompensa variabile e impegno. [...]
Continua a leggere
10 psico idee di content-marketing per vendere di più sul tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

10 psico idee di content-marketing per vendere di più sul tuo e-commerce

Vendere online richiede più che design accattivante e strategie SEO: è fondamentale utilizzare tecniche di content marketing psicologico per influenzare le decisioni d’acquisto. Secondo la ricerca, il 95% delle nostre decisioni di acquisto avviene nel subconscio, e sfruttare questo aspetto [...]
Continua a leggere
27 tecniche di persuasione per il tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

27 tecniche di persuasione per il tuo e-commerce

Vendere di più attraverso il tuo e-commerce non si limita a portare traffico sul sito; è fondamentale persuadere i visitatori a diventare clienti paganti. In questo articolo esploreremo 27 tecniche di persuasione efficaci, dal creare una percezione di scarsità, all’utilizzo [...]
Continua a leggere
Emozioni e marketing: come il nostro cervello decide cosa condividere e di chi fidarsi Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Emozioni e marketing: come il nostro cervello decide cosa condividere e di chi fidarsi

Le emozioni giocano un ruolo fondamentale nelle decisioni di marketing, influenzando profondamente ciò che decidiamo di condividere e di chi ci fidiamo. Secondo gli studi più recenti, il nostro cervello elabora principalmente quattro emozioni di base: felicità, tristezza, paura/sorpresa e [...]
Continua a leggere

Supporto e assistenza tecnica online

Area clienti

Scarica il client di assistenza remota

Facebook Linkedin
  • Design e-commerce
  • Portfolio e-commerce
  • Studio logo e-commerce
  • Realizzazione siti e-commerce
  • Sviluppo B2B e-commerce
  • Multishop e-commerce
  • Accessibilità digitale e-commerce
  • Sviluppo e-commerce
  • E-commerce arredamento
  • E-commerce gioielli
  • E-commerce salute e bellezza
  • E-commerce moda e abbigliamento
  • E-commerce sport
  • E-commerce elettronica
  • E-commerce food & wine
  • E-commerce PMI
  • E-commerce per Startup
  • E-commerce Brand Affermati
  • E-commerce Prestashop
  • Marketing e-commerce
  • Consulenza e-commerce
  • Analisi di mercato e-commerce
  • Ottimizzazione della conversione CRO
  • SEO per e-commerce
  • E-commerce Business Intelligence
  • Risoluzione problemi e-commerce
  • Guida e-commerce 2025
  • Azienda
  • Agenzia e-commerce
  • Opinioni su Pronesis
  • Blog e-commerce
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Siti web
  • Siti web professionali
  • Accessibilità digitale Web
  • Software gestionali
  • Integrazione gestionali e e-commerce

Certificazioni e riconoscimenti

Agenzia certificata prestashop Netcomm Business Partner AINEM Associazione Italiana di Neuromarketing PayPal Partner iubenda Certified Silver Partner Google Cloud Partner
© 2000-2024 Pronesis Srl - Via G. Caselli 11/B - 44124 Ferrara (FE) - Italy
P.iva 01506440385 - REA 173967 - Capitale sociale 20.000,00 € i.v. | Tel: +39 0532 977290 - info@pronesis.it

Agenzia eCommerce

Privacy Policy

Cookie-Policy

Le tue preferenze relative alla privacy

Davide Raimondi - Project Manager - Responsabile Commerciale Luca Bertelli - Responsabile Commerciale Parlaci del
tuo progetto

    Inviaci un messaggio





    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate la Privacy Policy e le Condizioni di Servizio Google.