PronesisE-commerce e siti web che vendono di più e-commerce development boutique

  • Perché Pronesis?
    Chi Siamo Dicono di Noi
  • Che obiettivo hai?
    Realizzare e-Commerce B2C Realizzare e-Commerce B2B Consulenza e-Commerce
  • Portfolio
  • Blog
  • Contattaci Ora o chiama 0532 977290
  • Contattaci Ora 0532 977290

/ Blog / Marketing E-Commerce

Trova la tua nicchia di riferimento: ecco come far sopravvivere il tuo e-commerce in un mercato ultra competitivo

Aprire un e-commerce generalista e competere con giganti come Amazon ed eBay è un’utopia. Invece, per avere successo, è fondamentale trovare la tua nicchia di riferimento.

Questo articolo spiega perché focalizzarsi su una nicchia specifica può portare il tuo e-commerce a emergere in un mercato ultra competitivo. Imparerai come identificare e scegliere la tua nicchia, i vantaggi della focalizzazione e come studiare il mercato per trovare il segmento giusto.

Inoltre, scoprirai strategie pratiche per adattare la tua offerta a un target specifico, aumentando la fiducia e l’empatia dei tuoi clienti. Abbandona l’idea di competere direttamente con i colossi e scopri come diventare il leader in una nicchia di mercato.

Andrea Saletti

Scritto da
Andrea Saletti

Pubblicato il 6 Ottobre 2023
Tempo di lettura: 11 min

Trova la tua nicchia di riferimento: ecco come far sopravvivere il tuo e-commerce in un mercato ultra competitivo
Condividi il post su
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Pocket
  • Whatsapp

Indice

Key Takeaways Fai come Giulio Cesare, o come... Amazon: punta tutto su una nicchia Ecco due modi per scegliere la tua nicchia di riferimento I vantaggi della focalizzazione nel marketing Dalla parte del consumatore: una questione di empatia e di fiducia Quattro mosse per decidere la nicchia di riferimento per il tuo e-commerce
1. Semplicemente, chiedi a Google. 2. Analizza il mercato in cui vorresti entrare 3. Individua i comportamenti del target alto spendente 4. Scopri se sei già potenzialmente forte in qualche nicchia
Perché non dovresti focalizzare il tuo e-commerce in una nicchia di riferimento? Rivoluzionari si nasce, moderati si muore

Key Takeaways

  • Importanza della nicchia: Concentrarsi su un segmento specifico del mercato permette di distinguersi dai grandi competitor.
  • Vantaggi della focalizzazione: Maggiore riconoscibilità, fiducia dei clienti e posizionamento come esperto di settore.
  • Strategie per scegliere la nicchia: Usa strumenti come Google Trends, analizza il mercato e i comportamenti dei consumatori alto-spendenti.
  • Esempi di successo: I grandi e-commerce come Amazon sono partiti da una nicchia specifica per poi espandersi.
  • Azione pratica: Studia il mercato, identifica una nicchia non saturata e concentra le tue risorse per diventare il migliore in quel segmento.

Il tuo sogno è quello di aprire un e-commerce generalista e metterti in competizione con mostri sacri come Amazon ed eBay? Mi dispiace dirtelo, ma la tua è un’utopia senza nessuna – o quasi – possibilità di successo.

Fermati, non investire né il tuo tempo né i tuoi soldi in questa battaglia contro i mulini a vento, la quale potrebbe trasformarsi in un vero harakiri imprenditoriale.

Fermati, ma non abbandonare del tutto il tuo sogno: piuttosto siediti, mettiti comodo, e leggi fino in fondo questo articolo. Oggi ti spiegherò come mai, in questo preciso momento storico, di fronte all’inarrestabile ascesa dei grandi marketplace internazionali, sperare di avere successo con un e-commerce generalista rappresenti una chimera senza speranze.

Ma non mi limiterò, ovviamente, ad infrangere il tuo bellissimo quanto irraggiungibile miraggio: farò molto di più. Continuando questo post capirai quanto sia importante individuare degli elementi differenzianti che possano davvero premiare il tuo e-commerce e farlo svettare al di sopra dei tuoi competitors. La tua parola d’ordine, d’ora in poi, deve essere ‘focalizzazione‘: per avere successo sul web devi infatti prima di tutto essere in grado di trovare la nicchia di riferimento perfetta per te e per il tuo portale di vendita.

e-commerce come trovare la nicchia di mercato

Fai come Giulio Cesare, o come… Amazon: punta tutto su una nicchia

Come probabilmente avrai sentito dire, Giulio Cesare, ben prima di diventare imperatore, usava affermare senza mezzi termini che preferiva essere primo in un qualsiasi piccolo villaggio, piuttosto che secondo a Roma.

La sua, come sappiamo oggi, non era di certo mancanza di ambizione, tutt’altro: egli non tollerava che il primato, grande o piccolo, fosse di qualcun altro. Doveva essere suo, fosse anche in uno sperduto paesino della Gallia.

Vuoi aumentare le vendite del tuo e-commerce?

Analisi della concorrenza, SEO, Advertising, Neuromarketing: sviluppiamo esperienze digitali ad alto tasso di conversione individuando la strategia di marketing ideale per tuo business

Ecco, questo è pressappoco lo spirito con cui devi iniziare a guardare al tuo e-commerce, e per farlo non sarai di certo costretto ad attraversare mezza Europa alla guida di un esercito. Non serve assolutamente, perlomeno non da subito, che il tuo e-commerce sia in assoluto il migliore.

D’altronde, quella sarebbe una battaglia persa. Quello che devi fare, invece, è trovare la tua nicchia di riferimento, così da poter focalizzare tutte le tue risorse per essere il migliore in un ecosistema più piccolo, ma non per questo meno importante o meno redditizio.

Lo stesso Amazon, del resto, al quale noi tutti oggi guardiamo con un misto di adorazione e invidia, è partito come una semplice libreria online. Ha avuto un successo enorme come e-commerce di nicchia, e da lì ha gettato le fondamenta per diventare quello che è oggi: ai libri ha aggiunto i cd musicali, passando poi dai videogiochi all’hardware, fino all’abbigliamento, al cibo e a moltissimi altri tipi di prodotti.

Va poi sottolineato che, da quel ristretto segmento di mercato che andrà a coprire il tuo e-commerce di nicchia, non andrai a pestare i piedi praticamente a nessuno. Almeno all’inizio, infatti, una tattica premiante è quella di rendersi quanto più simbiotici con gli altri business del settore: in questo modo, le compagnie che potrebbero diventare pericolosi concorrenti, si trasformeranno in alleati.

Il tuo e-commerce venderà speciali matite per il disegno a mano libera? Strizzare l’occhio ad un portale dedicato allo smercio di carta di alta qualità potrebbe essere un’ottima idea. 

Ecco due modi per scegliere la tua nicchia di riferimento

Sono principalmente due le strade che puoi imboccare per focalizzare in modo concreto il tuo e-commerce: puoi scegliere dei prodotti di nicchia o puoi invece puntare ad un determinato gruppo di clienti.

Nel primo caso la scelta è davvero sterminata. Per fartene un’idea, guarda al numero spropositato di categorie e sottocategorie che popolano eBay: parliamo di quasi 20.000 potenziali piccoli e-commerce diversi.

Ma i prodotti che deciderai di mettere in vendita non devono per forza essere particolarmente originali, sconosciuti o eccentrici. Puoi anche decidere di concentrarti su una piccola sezione di una merce di per sé normalissima: fondare un e-commerce di abbigliamento è una scelta generalista, ma vendere giacche sportive a maniche corte vuol dire inquadrare una ristretta nicchia di riferimento. Al momento non so quale sia la richiesta di questo tipo di merce, per cui ti sconsiglio di lanciarti in questo preciso business senza ulteriori indagini!

Oppure, invece di focalizzarti su un particolare tipo di prodotti, puoi scegliere di concentrarti su una specifica nicchia di clienti. Per restare sull’abbigliamento, potresti decidere di vendere giacche sportive per taglie forti, così da inquadrare un ‘sottile’ segmento di potenziali acquirenti.

Un altro esempio? Riusciresti molto difficilmente a prevalere sui concorrenti aprendo ex novo un e-commerce d’arredamento, ma avresti molte più probabilità di successo con un portale di vendita dedicato all’arredamento minimal per ufficio. 

I vantaggi della focalizzazione nel marketing

I vantaggi della focalizzazione nel marketing

Se riuscirai a focalizzare il tuo e-commerce intorno ad un determinato tipo di prodotti o di clienti, i vantaggi non tarderanno ad arrivare. Sono le stesse leggi del marketing a dircelo: la focalizzazione è uno delle motrici trainanti del mercato odierno.

Per comprendere questo concetto, pensa un po’ ai dentifrici, o meglio ancora, agli scaffali che i supermercati dedicano a questo tipo di prodotto. Ti sfido a trovare qualcosa che assomigli anche solo lontanamente ad un dentifricio ‘generico’: ebbene, te lo assicuro, non avresti vita facile.

Troveresti dentifrici anticarie, dentifrici al fluoro, dentifrici antiplacca, dentifrici sbiancanti, dentifrici antitartaro, dentifrici per gengive sensibili… e questo vale per moltissimi altri prodotti, dalle lamette per la barba ai sughi pronti, dagli shampoo alle birre.

La stragrande maggior parte dei prodotti è pensata per un determinato target di pubblico, che può essere più o meno di nicchia. È il marketing, amico mio! 

Dalla parte del consumatore: una questione di empatia e di fiducia

Le leggi del marketing non ti impongono di scegliere una nicchia di riferimento per il tuo e-commerce per il misterioso volere di un essere divino volubile e giocherellone: è il consumatore, e nessun altro, che te lo chiede.

E sì, lo sai anche tu, il cliente ha sempre ragione. I prodotti del tuo e-commerce, pensati appositamente per un determinato target, diranno al tuo consumatore-tipo «io capisco la tua situazione, i tuoi bisogni, e sono la soluzione migliore ai tuoi problemi».

Un buon prodotto tagliato su misura per uno specifico gruppo di consumatori non può passare inosservato. Pensa a Levi Strauss: una volta recepito che ai minatori servivano dei pantaloni resistenti, brevettò e iniziò a vendere i suoi jeans ad una ristrettissima nicchia di mercato. Se nel 1873 Strauss avesse messo sul mercato ‘pantaloni per tutti’, oggi probabilmente nessuno vestirebbe dei Levi’s.

Questo è il potere della focalizzazione. Un e-commerce specializzato in una particolare nicchia di riferimento, inoltre, guadagnerà molto più facilmente la fiducia dei clienti: specializzazione, nel moderno modo di pensare, è uno dei tanti sinonimi di qualità. Se ti serve una bottiglia di vino per un evento speciale, non vai nel negozietto sotto casa, vai in enoteca, no? 

Quattro mosse per decidere la nicchia di riferimento per il tuo e-commerce

Trova la tua nicchia di riferimento con Google Trends

1. Semplicemente, chiedi a Google.

Per sapere se la nicchia sulla quale vuoi puntare ha delle potenzialità, puoi sfruttare in via preliminare uno strumento gratuito, ovvero Google Trends. Ti basterà inserire il nome della tua nicchia di riferimento, qualche sinonimo e alcune varianti, per farti un’idea di quanto gli utenti stanno cercando quel tipo di prodotto. Certo, questo non ti darà la sicurezza di sfondare il mercato, ma almeno potrà eliminare sul nascere eventuali idee fallimentari.

2. Analizza il mercato in cui vorresti entrare

E cerca di immaginare quale sarà la sua prossima frammentazione. Ti faccio un esempio: nel mercato della cosmesi maschile, da qualche anno si è conosciuta una fortissima crescita dell’interesse in direzione dei prodotti per la cura della barba (siamo ormai tutti un po’ boscaioli). E questo stesso ramo si è via via frammentato, generando nuovi spazi per nuovi attori commerciali: accessori come pennelli da barba e rasoi a mano libera si sono ritagliati ampi spazi sul mercato, e alcuni imprenditori particolarmente avveduti hanno saputo cogliere la palla al balzo per impossessarsi di questa nicchia. Tu devi puntare a fare altrettanto.

3. Individua i comportamenti del target alto spendente

Come abbiamo visto, per individuare la tua potenziale nicchia devi cercare di prevedere le frammentazioni del tuo mercato di riferimento. Un altro modo per raggiungere il medesimo risultato è tenere d’occhio i comportamenti della fascia più sofisticata e benestante dei consumatori: ciò che fanno loro oggi, molto probabilmente, sarà ripetuto dalle masse domani. Come ci insegnano da anni i sociologi, infatti, i beni, e ancor prima i bisogni, transitano dall’elite alle altre categorie sociali. Per sapere quale tipo di orologio dominerà il mercato domani, può dunque aiutare guardare al polso dei vips oggi.

4. Scopri se sei già potenzialmente forte in qualche nicchia

Se hai un e-commerce attivo, è possibile che tu abbia già iniziato a concentrarti su un particolare tipo di prodotto o di clientela senza rendertene conto. Guarda i dati di vendita, osserva i dati di insight per scoprire gli interessi dei tuoi clienti: potresti trovare una o più sottotracce utili per decidere quale nicchia scegliere. 

Perché non dovresti focalizzare il tuo e-commerce in una nicchia di riferimento?

Fino a qui, dunque, ti ho spiegato tutti i motivi per i quali inquadrare il tuo e-commerce in una determinata nicchia potrebbe diventare il primo passo verso il successo. Eppure, fin da qui, dalla mia scrivania, sento che qualcosa, in un luogo imprecisato della tua mente, ti sta frenando.

La domanda che ti frulla in testa, ci scommetto, è più o meno questa: «se focalizzare un e-commerce su una precisa nicchia riferimento è un buon affare, perché in molti fanno il contrario?». Ma è proprio questo che significa buttarsi in una nicchia: fare qualcosa che gli altri non fanno.

È questo il motivo del suo successo, il suo implicito ma per nulla sovversivo anticonformismo. Ricordatelo: potrebbe essere esattamente quel bisogno di uniformarsi ai comportamenti altrui a frenare la riuscita del tuo progetto online.

O magari, hai paura di focalizzare il tuo e-commerce in modo ben definito perché temi che questo significhi un eccessivo livello di ‘concentrazione‘. In realtà è vero il contrario: come diceva Steve Jobs, «focalizzare significa dire di no a centinaia di altre buone idee».

Puntare ad una nicchia vuol dire trascurare tutto il resto: e questo, ovviamente, può spaventare. Ma significa anche liberare il campo da mille altri potenziali problemi. Per allargare il tuo campo d’azione, inoltre, ci sarà sempre tempo: quando sarai arrivato a dominare la tua nicchia di partenza, potrai allungare lo sguardo su qualche altro tipo di prodotto, o su altre classi di clienti. Così ha fatto Amazon, così ha fatto Yelp.

Vuoi aumentare le vendite del tuo e-commerce?

Analisi della concorrenza, SEO, Advertising, Neuromarketing: sviluppiamo esperienze digitali ad alto tasso di conversione individuando la strategia di marketing ideale per tuo business

Rivoluzionari si nasce, moderati si muore

Ora che ho liberato la tua mente dai potenziali dubbi sull’opportunità di concentrare il tuo e-commerce su una particolare nicchia di riferimento, posso spiegarti perché questa strategia può fare al caso tuo. Tu non sei Amazon, non sei eBay e no, non sei nemmeno Aruba. Sei un outsider.

Pensi di essere in una posizione di svantaggio? Beh, lo penso anch’io. Ma è altrettanto certo che tu puoi giocare delle carte che i più grandi marketplace della rete non possono più permettersi di arrischiare.

Il tuo e-commerce può e deve distinguersi nel chiassoso e gremito universo delle vendite online: per farlo, scegliere una ristrettissima nicchia di partenza è la migliore delle armi, così da inserirti come un cuneo in uno dei tanti piccolissimi spiragli di luce offerte dalla rete.

La tua offerta deve essere la più differente possibile, per far meglio sentire la tua voce: come ho già detto, infatti, per allargare lo sguardo su altri prodotti avrai tempo nei step successivi. Come si dice in politica, «rivoluzionari si nasce, moderati si muore».

Il palcoscenico della politica, non a caso, è un banco di prova – se non una vera e propria scuola – per il marketing. Basti pensare al tran-tran di ogni singola campagna elettorale: all’inizio tutti i candidati, chi più, chi meno, cercano di rafforzare la propria eco con messaggi particolarmente eclatanti e riformisti.

Ma più si avvicina la chiamata delle urne, e più il numero dei concorrenti si assottiglia, più forte soffia il vento di moderazione nelle piazze dei comizi, uniformando i discorsi dei candidati. Trump insegna.

Ecommerce, marketing e politica
Ecco: per il tuo e-commerce, guarda ad Amazon, a Giulio Cesare, a Yelp, e sì, anche a Trump. Magari da lontano. E ricordati che, per avere successo, devi costruire la tua nicchia di riferimento senza scendere a patti con i compromessi, ovvero fare quello che i tuoi competitors non fanno: di nuovo, rivoluzionari si nasce, moderati si muore.

Andrea Saletti

Articolo scritto da
Andrea Saletti

Facebook Linkedin Website Twitter

Neuromarketing e Marketing Manager - In Pronesis, da più di 15 anni, aiuta chi fa e-commerce ad aumentare visibilità, vendite e fidelizzazione tramite il suo metodo consolidato di consulenza e-commerce personalizzata. Professore a contratto di neuromarketing e psicologia dei consumi applicate alla vendita online in ambito aziendale e universitario (IUSVE, IULM, LUISS, 24h Business School), è punto di riferimento come relatore sul tema della psicologia digitale ai più importanti eventi di web marketing nazionali. È inoltre coordinatore di dipartimento in AINEM (associazione italiana neuromarketing) e autore del libro "Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web", considerato come uno dei testi più autorevoli in Italia sull'argomento

Piaciuto questo articolo? Perchè non leggi anche:

See-Think-Do: il framework visionario di Avinash Kaushik applicato al tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

See-Think-Do: il framework visionario di Avinash Kaushik applicato al tuo e-commerce

Il framework See-Think-Do di Avinash Kaushik rappresenta un approccio innovativo e flessibile per comprendere e migliorare la customer journey nel marketing digitale. Questo modello suddivide il percorso del cliente in tre fasi principali: See (vedere), Think (pensare) e Do (fare), [...]
Continua a leggere
Come definire una esperienza di shopping online vincente Emanuele Gnani

/ Blog / Marketing E-Commerce

Come definire una esperienza di shopping online vincente

Lanciare un e-commerce richiede più che una grafica accattivante e funzionalità efficienti; è fondamentale curare l’esperienza di vendita, un elemento intangibile ma essenziale che distingue un negozio online ben progettato da uno trascurato. La prima fase è definire l’identità digitale [...]
Continua a leggere
Psicologia del colore: non la conosci veramente se non leggi questo articolo Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Psicologia del colore: non la conosci veramente se non leggi questo articolo

La psicologia del colore è un argomento affascinante e complesso nel campo del marketing. È importante capire che i colori non hanno significati universali e le loro interpretazioni possono variare in base alle esperienze personali, al contesto culturale e alla [...]
Continua a leggere
Vendere prodotti di lusso online: guida completa a strategie e psicologia del cliente Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Vendere prodotti di lusso online: guida completa a strategie e psicologia del cliente

Vendere prodotti di lusso online richiede un approccio diverso rispetto alla vendita di prodotti di massa. Questo articolo ti guiderà attraverso le strategie e la psicologia del cliente di lusso, spiegando come creare un’esperienza d’acquisto unica e distintiva che rispecchi [...]
Continua a leggere
Come noi del marketing usiamo la dopamina per controllare la tua mente… e come puoi difenderti! Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Come noi del marketing usiamo la dopamina per controllare la tua mente… e come puoi difenderti!

Ti sei mai chiesto perché spesso ci troviamo insoddisfatti dopo un acquisto? La risposta si trova nella dopamina, un neurotrasmettitore chiave nel sistema di ricompensa del cervello, utilizzato dai marketer per manipolare le nostre decisioni. La dopamina non solo ci [...]
Continua a leggere
E-commerce: meglio un checkout one page o multipage? Non è solo questione di psicologia Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

E-commerce: meglio un checkout one page o multipage? Non è solo questione di psicologia

Gli e-commerce stanno riscuotendo un enorme successo grazie alla loro praticità e velocità, ma non tutti gli store online possono definirsi “veloci” o user-friendly. Un fattore cruciale che determina l’efficacia di un e-commerce è il processo di checkout. Molti utenti [...]
Continua a leggere
Quali emozioni spingono i tuoi utenti all’acquisto sul tuo e-commerce? Il modello limbico Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Quali emozioni spingono i tuoi utenti all’acquisto sul tuo e-commerce? Il modello limbico

Sei pronto a scoprire cosa realmente motiva i tuoi clienti a effettuare acquisti sul tuo e-commerce? Nel mondo del marketing digitale, conoscere i dati demografici dei tuoi utenti non basta. È fondamentale comprendere le emozioni che guidano le loro scelte. [...]
Continua a leggere
E-commerce di lusso: ecco come puoi migliorare l’esperienza di acquisto Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

E-commerce di lusso: ecco come puoi migliorare l’esperienza di acquisto

Vuoi che il tuo e-commerce di lusso offra un’esperienza di acquisto impeccabile? In un mondo digitale dove l’aspetto conta, il tuo sito deve trasmettere eleganza e qualità. Questo articolo ti guiderà attraverso le strategie chiave per creare un e-commerce che [...]
Continua a leggere
Trigger psicologici avanzati per motivare e fidelizzare l’utente del tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Trigger psicologici avanzati per motivare e fidelizzare l’utente del tuo e-commerce

Per aumentare le vendite e la fedeltà dei clienti sul tuo e-commerce, è essenziale sfruttare i giusti trigger psicologici. Non basta avere un sito ben strutturato e attraente: è necessario instaurare una comunicazione efficace e personalizzata fin dal primo contatto [...]
Continua a leggere
Upsell e Cross-Sell per e-commerce: le strategie psicologiche più efficaci che puoi applicare Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Upsell e Cross-Sell per e-commerce: le strategie psicologiche più efficaci che puoi applicare

Incrementare le vendite è l’obiettivo principale di qualsiasi e-commerce, e le tecniche di Upsell e Cross-Sell sono strumenti potenti per raggiungere questo scopo. Upsell consiste nel proporre al cliente un prodotto più costoso della stessa categoria di quello selezionato, mentre [...]
Continua a leggere

Supporto e assistenza tecnica online

Area clienti

Scarica il client di assistenza remota

Facebook Linkedin
  • Design e-commerce
  • Portfolio e-commerce
  • Studio logo e-commerce
  • Realizzazione siti e-commerce
  • Sviluppo B2B e-commerce
  • Multishop e-commerce
  • Accessibilità digitale e-commerce
  • Sviluppo e-commerce
  • E-commerce arredamento
  • E-commerce gioielli
  • E-commerce salute e bellezza
  • E-commerce moda e abbigliamento
  • E-commerce sport
  • E-commerce elettronica
  • E-commerce food & wine
  • E-commerce PMI
  • E-commerce per Startup
  • E-commerce Brand Affermati
  • E-commerce Prestashop
  • Marketing e-commerce
  • Consulenza e-commerce
  • Analisi di mercato e-commerce
  • Ottimizzazione della conversione CRO
  • SEO per e-commerce
  • E-commerce Business Intelligence
  • Risoluzione problemi e-commerce
  • Guida e-commerce 2025
  • Azienda
  • Agenzia e-commerce
  • Opinioni su Pronesis
  • Blog e-commerce
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Siti web
  • Siti web professionali
  • Accessibilità digitale Web
  • Software gestionali
  • Integrazione gestionali e e-commerce

Certificazioni e riconoscimenti

Agenzia certificata prestashop Netcomm Business Partner AINEM Associazione Italiana di Neuromarketing PayPal Partner iubenda Certified Silver Partner Google Cloud Partner
© 2000-2024 Pronesis Srl - Via G. Caselli 11/B - 44124 Ferrara (FE) - Italy
P.iva 01506440385 - REA 173967 - Capitale sociale 20.000,00 € i.v. | Tel: +39 0532 977290 - info@pronesis.it

Agenzia eCommerce

Privacy Policy

Cookie-Policy

Le tue preferenze relative alla privacy

Davide Raimondi - Project Manager - Responsabile Commerciale Luca Bertelli - Responsabile Commerciale Parlaci del
tuo progetto

    Inviaci un messaggio





    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate la Privacy Policy e le Condizioni di Servizio Google.