e-commerce development boutique

  • Perché Pronesis?
    Chi Siamo Dicono di Noi
  • Che obiettivo hai?
    Realizzare e-Commerce B2C Realizzare e-Commerce B2B Consulenza e-Commerce
  • Portfolio
  • Blog
  • Contattaci Ora o chiama 0532 977290
  • Contattaci Ora 0532 977290

/ Blog / Marketing E-Commerce

10 esempi di gamification che aumentano le vendite del tuo e-commerce

Aumentare le vendite di un e-commerce richiede l’implementazione di diverse strategie, e la gamification è un approccio potente per coinvolgere i clienti e incrementare le conversioni. Questo articolo esplora dieci esempi di gamification che possono fare la differenza per il tuo store online, rendendo l’esperienza di acquisto più interattiva e divertente.

Dall’offerta a tempo ai giochi come il Monopoli e la ruota della fortuna, queste tattiche non solo aumentano l’engagement, ma possono anche migliorare la fidelizzazione e il valore medio degli ordini.

Scopri come utilizzare la gamification per trasformare visitatori occasionali in clienti fedeli e soddisfatti.

Andrea Saletti

Scritto da
Andrea Saletti

Pubblicato il 30 Settembre 2024
Tempo di lettura: 12 min

10 esempi di gamification che aumentano le vendite del tuo e-commerce
Condividi il post su
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Pocket
  • Whatsapp

Indice

Key Takeaways Cos'è la gamification?
In che modo la gamification può aiutare il tuo e-commerce?
La psicologia dietro alla gamification per e-commerce Esempi di gamification per e-commerce
1- L'offerta a tempo 2- Il gioco vero e proprio: Monopoli 3- Il gioco vero e proprio: Memory 4- La ruota della fortuna 5- Domanda e risposta 6- Il buono acquisto a distribuzione casuale 7- Easter Egg 8- Lo slogan 9- Nuovi iscritti alla newsletter 10- La tua gamification

Key Takeaways

  • Offerte a tempo: Utilizzare countdown e offerte limitate per creare urgenza e aumentare le vendite.
  • Giochi integrati: Implementare giochi come Monopoli o Memory per offrire sconti e premi, aumentando l’interazione con il sito.
  • Ruota della fortuna: Permettere agli utenti di vincere sconti e premi girando una ruota virtuale, incentivando la raccolta di email per future campagne di marketing.
  • Domande e risposte: Coinvolgere i clienti con quiz e test, premiando le risposte corrette con sconti e indirizzando gli utenti verso contenuti del blog.
  • Easter egg e caccia al tesoro: Creare attività di caccia al tesoro o nascondere easter egg nel sito per rendere l’esperienza di navigazione più avvincente e premiata.

Come aumentare le vendite di un e-commerce?

Di strategie da mettere in campo ne esistono parecchie e sono molto, molto differenti le une dalle altre.

C’è chi punta su sconti e coupon, chi su efficaci campagne di email marketing, chi sa usare saggiamente i social media per promuovere in modo indiretto i propri prodotti, e chi ha costruito degli apprezzati progetti editoriali intorno al proprio store online in modo da aumentare il numero di clienti.

Detto questo però ci sono dubbi che per riuscire ad aumentare le vendite di un e-commerce in modo concreto, costante e duraturo, è necessario mettere in campo un ampio ventaglio di attività, senza intestardirsi su una sola tipologia di azioni.

Quindi sì a promozioni ben pensate, email azzeccate, social media marketing di qualità, blog e post interessanti, ma anche a qualche altra attività capace di fare la differenza.

Tra queste può essere inserita sicuramente la gamification, ovvero l’attività che prevede di inserire elementi del game design in contesti che, di per sé, non avrebbero a che fare nulla con l’universo ludico.

Ma in quale modo un’attività di questo tipo può aiutarti a incrementare le vendite del tuo e-commerce?

Te lo spiegherò in modo semplice e veloce nei paragrafi successivi, portando alla tua attenzione alcuni esempi di gamification per e-commerce dai quali prendere spunto per il tuo negozio online.

Cerchi un partner di esperienza per lanciare il tuo nuovo e-commerce?

Dall'analisi del tuo mercato, attraverso neuromarketing e psicologia della persuasione, sviluppiamo e promuoviamo esperienze digitali ad alto tasso di conversione

Cos’è la gamification?

Ho già dato una prima veloce definizione di gamification, la quale però, lo ammetto, può lasciare il tempo che trova.

Definire questa attività in modo chiaro e completo non è facilissimo, e non è un caso se nel corso degli anni si sono moltiplicati i tentativi – da parte degli esperti del settore – di condensare il suo significato con poche parole.

Quella che secondo me riesce meglio nel suo compito è la definizione data da Burke nel 2014: la gamification in quel caso è vista come “l’uso di meccaniche proprie del gioco e dell’experience design per ingaggiare digitalmente e per motivare le persone a raggiungere determinati obiettivi”.

A fare la differenza, in questa definizione, è la presenza di un perché. Per quale motivo usare la gamification? Per muovere delle persone verso degli obiettivi precisi.

La gamification non è mai qualcosa fine a sé stessa: si propongono dei percorsi e degli spunti al pubblico per fare in modo che questo effettui delle azioni specifiche.

Anche Gabe, nel 2011, ha spiegato in modo piuttosto efficace la cosa, scrivendo che ideare un’attività di gamification significa “pensare, progettare e ricollocare meccaniche, dinamiche ed elementi di gioco in sistemi o in processi quotidiani con l’obiettivo di orientarsi alla risoluzione di problemi concreti o, in alternativa, per motivare dei gruppi di utenti”.

Ma perché usare la gamification per spingere delle persone – dei dipendenti, dei consumatori, degli atleti – a raggiungere degli obiettivi?

Semplice: perché nei giochi le persone tendono a perdere la cognizione del tempo, a emozionarsi, a creare amicizie, a competere tra loro.

Il risultato è un coinvolgimento attivo e quasi istantaneo del pubblico, il che permette di veicolare dei messaggi in modo rapido ed altamente efficace.

Attenzione, però: fare della gamification nel tuo e-commerce – o sul luogo di lavoro – non significa esclusivamente o semplicemente trasformare un’attività in un gioco.

Anzi, ci sono dei sistemi di gamification particolarmente eleganti che non svelano in alcun modo la loro componente ludica.

In che modo la gamification può aiutare il tuo e-commerce?

La gamification può portare vantaggi di vario tipo al tuo store online.

Il primo obiettivo che permette di raggiungere è quello di aumentare l’engagement dei tuoi clienti, incrementando le interazioni con il tuo e-commerce, il che si traduce in un aumento delle vendite complessive.

Ma non è tutto qui.

Attraverso delle attività di gamification mirate è possibile perseguire degli obiettivi di business ancora più specifici, accelerando la vendita di determinati prodotti, aumentando il valore dell’ordine medio e via dicendo.

Va inoltre detto che l’e-commerce in grado di organizzare delle interessanti attività di gamification può avere anche il vantaggio di incrementare il seguito – e anche qui, l’engagement – sui social media, in modo da poter contare su un pubblico nutrito e attivo per i passi successivi della propria strategia di marketing per e-commerce.

E ancora, non va sottolineato che delle attività come quelle di gamification sono particolarmente preziose per creare una gamma di emozioni positive intorno al proprio brand, le quali si possono tradurre su una sempre maggiore fidelizzazione del cliente.

La psicologia dietro alla gamification per e-commerce

Tra poche righe andremo a scoprire alcuni tra i più efficaci esempi di gamification per e-commerce.

Prima di passare alle dimostrazioni pratiche, però, è interessante capire quali sono i meccanismi psicologici e neurologici che rendono queste pratiche così efficaci.

Capito il ragionamento che sta dietro a queste attività, infatti, sarà decisamente più facile personalizzarle e proporne di nuove per il proprio e-commerce.

Il primo punto che dobbiamo fissare nella nostra memoria è che il nostro cervello adora essere stimolato da novità ed elementi nuovi.

È anche per questo che leggiamo i quotidiani, che amiamo il gossip e che scorriamo le bacheche dei social alla costante ricerca di qualcosa di nuovo.

Di fronte alla novità il nostro cervello stimola la produzione di dopamina, conosciuta non a caso anche come ormone del piacere e della ricompensa.

Grazie a questo meccanismo neurologico, siamo sempre alla ricerca della novità; nel momento in cui ci imbattiamo in qualcosa di nuovo, siamo felici, e ci ricordiamo quell’esperienza.

Sul lato del marketing per e-commerce, è facile proporre qualcosa di nuovo all’utente che atterra per la prima volta sul nostro store; sarà invece più difficile – ma non impossibile – riproporre un’esperienza simile la seconda, la terza e la centesima volta.

La gamification ci aiuta proprio a fare questo, offrendo ogni volta all’utente qualcosa di nuovo e di inaspettato.

A rendere ancora più efficace questa “novità” può essere per l’appunto il fatto di non aspettarsela.

Non è un caso se molte pratiche di gamification per e-commerce ruotano attorno al concetto dei Windfall Gains, ovvero dei cosiddetti “guadagni inaspettati”.

Questo perché, per effetto del nostro istintivo modo di pensare, uno sconto che ci arriva casualmente tra le mani – a noi e a poche altre persone – ha un valore molto superiore rispetto a uno sconto aritmeticamente uguale ma previsto e assegnato a tutti.

Non è da dimenticare, infine, quanto sia efficace, sempre e comunque – perlomeno nel mondo degli e-commerce B2C, senza sconfinare nelle strategie di marketing per e-commerce B2B – la leva costituita dall’urgenza.

Un prodotto disponibile con lo sconto solo per le prossime 12 o 6 ore sarà molto più appetibile rispetto al medesimo prodotto scontato senza alcun esplicito limite di tempo.

Ecco, queste sono alcuni dei principali principi di psicologia e di neuromarketing che vale la pena conoscere prima di pianificare delle attività di gamification sul proprio e-commerce.

Ora possiamo scoprire alcuni esempi di gamification per e-commerce!

Esempi di gamification per e-commerce

1- L’offerta a tempo

Possiamo vederla come il livello basic della gamification per e-commerce.

Anziché proporre un semplice sconto sul prodotto, potrai inserire un conto alla rovescia, per far capire ai tuoi clienti che quel prezzo sarà valido solo per poche ore.

È possibile giocare sulla medesima linea piazzando in homepage un codice sconto valido solo nelle prossime 24 ore (per esempio fino allo scadere della mezzanotte), oppure proponendo un codice sconto che potrà essere utilizzato solamente dai primi 100 clienti.

Lo sforzo per una gamification di questo tipo è minimo, ma i risultati possono essere assolutamente positivi per il tuo store online.

2- Il gioco vero e proprio: Monopoli

Si è detto che fare gamification non significa trasformare qualsiasi cosa in un gioco. Va però detto che è possibile anche usare dei veri e propri giochi per aumentare i propri profitti.

È quello che ha fatto McDonald’s già nel 2010 sul suo portale online, ovvero ha dato la possibilità agli utenti di giocare al celebre gioco (declinato in versione McDonald’s).

L’obiettivo? Collezionare degli sconti da utilizzare per acquistare svariati di prodotti.

Conti alla mano, questa scelta avrebbe permesso di incrementare le vendite di McDonald’s negli Stati Uniti – nel 2010 – del 6%.

3- Il gioco vero e proprio: Memory

Un altro portale di vendita online che ha deciso di sfruttare un vero e proprio gioco per aumentare le vendite è stato quello della Coop svizzera.

Parliamo di un gruppo di supermercati che, per spingere la visibilità e la vendita del proprio e-commerce, ha deciso di mettere a disposizione degli utenti il classico gioco del Memory.

Anche in questo caso, va sottolineato, è stato scelto un gioco estremamente conosciuto. Giocando a Memory sul portale della Coop gli utenti hanno potuto vincere dei buoni regalo, delle spedizioni gratuite e molto altro ancora.

4- La ruota della fortuna

Continuiamo con i giochi veri e propri, ma questa volta implementati usando una prospettiva diversa.

Molti e-commerce, di differenti settori, hanno predisposto una ruota della fortuna a livello della homepage.

Nel momento in cui un utente arriva sul portale, ha la possibilità di girare la ruota, per poter accedere a delle promozioni.

Buoni sconto del 5%, del 10%, del 30% o maggiori, nonché carte regalo, spedizioni gratuite, gadget… in base alla casella indicata dalla ruota, l’utente potrà avere accesso a uno di questi vantaggi.

Per utilizzarlo non dovrà fare altro che inserire il proprio indirizzo email per ricevere il codice sconto.

Il vantaggio in questo caso per l’e-commerce è doppio: non solo fornirà un’esperienza di acquisto sensazionale per l’utente, incrementando le vendite.

Otterrà anche il suo indirizzo email, da sfruttare per le future strategie di marketing per e-commerce!

5- Domanda e risposta

Continuiamo con gli esempi di gamification per e-commerce. Perché non sottoporre gli utenti del tuo portale a dei semplici e divertenti test?

Potresti sottoporre i nuovi arrivati a delle domande con risposte multiple, e dare dei buoni sconto nel caso di risposta corretta.

Le domande possono essere relative al tuo brand o al tuo settore di riferimento (in caso di risposta sbagliata potresti peraltro indirizzare l’utente a un articolo del tuo blog per e-commerce che contiene la risposta esatta, così da fagli conoscere anche questa risorsa!).

6- Il buono acquisto a distribuzione casuale

Un altro esempio di gamification per e-commerce potenzialmente molto efficace e di fatto abbastanza semplice da organizzare potrebbe essere quello che prevede l’assegnazione di un buono sconto a un numero ristrettissimo di utenti.

Potresti per esempio promettere un buono sconto di 50 euro a 5 utenti scelti casualmente tra quelli che si iscriveranno alla tua mailing list durante il mese di settembre, oppure assegnare un buono sconto a un solo utente, estratto a sorte tra quelli che effettueranno un acquisto sul tuo e-commerce durante il fine settimana.

7- Easter Egg

Ecco un’attività di gamification molto interessante.

Perché non nascondere degli easter egg nel proprio e-commerce e organizzare una sorta di caccia alle uova di Pasqua sul proprio portale?

Elementi stravaganti nelle descrizioni delle categorie, immagini a tema pasquale in luogo delle fotografie del prodotto all’interno di una galleria, riferimenti a film famosi all’interno della pagina Chi Siamo: ogni utente che scoprirà un easter egg avrà diritto a un buono sconto (ad avere questa idea è stato l’e-commerce Meow Cosmetics).

8- Lo slogan

Perché non coinvolgere i tuoi utenti nella creazione del tuo nuovo slogan? Promuovi questa sfida sul tuo e-commerce e sui social network, e metti in palio importanti sconti per i 3 migliori slogan!

9- Nuovi iscritti alla newsletter

Ecco un altro esempio di gamification per e-commerce, questa volta relativo alle campagne da newsletter.

Come sappiamo le email sono uno strumento che, a fronte di un investimento ridotto, possono portare a grandi vantaggi economici per il tuo store.

La difficoltà più grande sta però nel creare una lista di indirizzi email di persone realmente interessate ai tuoi prodotti.

Potresti quindi indire un concorso, per premiare tutti i clienti del tuo negozio che, essendo già iscritti alla tua mailing list, inviteranno altri 5 o 10 utenti a fare altrettanto.

Cerchi un partner di esperienza per lanciare il tuo nuovo e-commerce?

Dall'analisi del tuo mercato, attraverso neuromarketing e psicologia della persuasione, sviluppiamo e promuoviamo esperienze digitali ad alto tasso di conversione

10- La tua gamification

Nascondi dei tesori nella tua città e premia gli utenti che li troveranno, imposta dei codici sconto che appariranno casualmente e senza preavviso sulle pagine del tuo e-commerce e raddoppia i punti assegnati nel tuo programma fedeltà per determinati prodotti.

Di vie per creare della gamification sul tuo e-commerce ne esistono tantissime, non ti resta che capire quale può essere la più efficace per il tuo pubblico!

Andrea Saletti

Articolo scritto da
Andrea Saletti

Facebook Linkedin Website Twitter

Neuromarketing e Marketing Manager - In Pronesis, da più di 15 anni, aiuta chi fa e-commerce ad aumentare visibilità, vendite e fidelizzazione tramite il suo metodo consolidato di consulenza e-commerce personalizzata. Professore a contratto di neuromarketing e psicologia dei consumi applicate alla vendita online in ambito aziendale e universitario (IUSVE, IULM, LUISS, 24h Business School), è punto di riferimento come relatore sul tema della psicologia digitale ai più importanti eventi di web marketing nazionali. È inoltre coordinatore di dipartimento in AINEM (associazione italiana neuromarketing) e autore del libro "Neuromarketing e scienze cognitive per vendere di più sul web", considerato come uno dei testi più autorevoli in Italia sull'argomento

Piaciuto questo articolo? Perchè non leggi anche:

Come motivare i clienti del tuo e-commerce all’acquisto? Maslow e Skinner: dalla teoria alla pratica Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Come motivare i clienti del tuo e-commerce all’acquisto? Maslow e Skinner: dalla teoria alla pratica

Aumentare le vendite del tuo e-commerce è in gran parte una questione di motivare i clienti all’acquisto. I visitatori decidono se acquistare o meno in base alle motivazioni che riesci a trasmettere loro. Non si tratta solo di vendere prodotti, [...]
Continua a leggere
Psicologia dell’abbandono: perché gli utenti lasciano il tuo e-commerce senza agire e come rimediare Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Psicologia dell’abbandono: perché gli utenti lasciano il tuo e-commerce senza agire e come rimediare

Nel mondo degli e-commerce, l’abbandono del carrello è un problema comune che può ridurre drasticamente le vendite. Anche se nella vita reale è raro vedere qualcuno abbandonare il carrello pieno al supermercato, nel contesto online questa è la norma. Le [...]
Continua a leggere
E-commerce e avversione alla perdita: lo stimolo più forte che anima i tuoi clienti Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

E-commerce e avversione alla perdita: lo stimolo più forte che anima i tuoi clienti

La paura di perdere qualcosa può essere un potente motore nelle decisioni di acquisto. Anche se il tuo e-commerce offre prodotti scontati e vantaggiosi, ogni transazione comporta una sensazione di perdita per il cliente. L’obiettivo non è eliminare questa sensazione, [...]
Continua a leggere
Codici e coupon per e-commerce: pro e contro degli sconti Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Codici e coupon per e-commerce: pro e contro degli sconti

Nel panorama degli e-commerce, gli sconti e i coupon sono diventati strumenti essenziali per attrarre clienti e incentivare le vendite. Tuttavia, è cruciale comprendere i pro e i contro di queste strategie. Da un lato, i coupon possono ridurre la [...]
Continua a leggere
Come convincere i nuovi iscritti alla newsletter ad effettuare il primo acquisto nell’e-commerce Alessandro Reali

/ Blog / Marketing E-Commerce

Come convincere i nuovi iscritti alla newsletter ad effettuare il primo acquisto nell’e-commerce

Attirare nuovi iscritti alla tua newsletter è solo il primo passo. Come il profumo di un croissant appena sfornato è in grado di attirare i passanti in una strada trafficata, così una buona conversione on-line riesce attraverso l’attrazione a tramutare [...]
Continua a leggere
Psicologia del colore: non la conosci veramente se non leggi questo articolo Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Psicologia del colore: non la conosci veramente se non leggi questo articolo

La psicologia del colore è un argomento affascinante e complesso nel campo del marketing. È importante capire che i colori non hanno significati universali e le loro interpretazioni possono variare in base alle esperienze personali, al contesto culturale e alla [...]
Continua a leggere
Come noi del marketing usiamo la dopamina per controllare la tua mente… e come puoi difenderti! Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Come noi del marketing usiamo la dopamina per controllare la tua mente… e come puoi difenderti!

Ti sei mai chiesto perché spesso ci troviamo insoddisfatti dopo un acquisto? La risposta si trova nella dopamina, un neurotrasmettitore chiave nel sistema di ricompensa del cervello, utilizzato dai marketer per manipolare le nostre decisioni. La dopamina non solo ci [...]
Continua a leggere
Le 21 pagine indispensabili del tuo e-commerce Alessandro Reali

/ Blog / Marketing E-Commerce

Le 21 pagine indispensabili del tuo e-commerce

Creare un e-commerce di successo richiede attenzione a molteplici dettagli, inclusa la progettazione di pagine fondamentali che garantiscono un’esperienza utente fluida e affidabile. Un e-commerce ben strutturato deve avere una homepage attraente che mostri promozioni e prodotti in evidenza per [...]
Continua a leggere
6 modi per aumentare le vendite del tuo e-commerce grazie al 7° principio di Robert Cialdini Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

6 modi per aumentare le vendite del tuo e-commerce grazie al 7° principio di Robert Cialdini

Sei alla ricerca di strategie efficaci per aumentare le vendite del tuo e-commerce? Il settimo principio di Robert Cialdini, l’unità, potrebbe essere la chiave che stavi cercando. Questo principio, introdotto nel libro “Pre-suasione”, si aggiunge ai sei già famosi e [...]
Continua a leggere
Il “modello di generazione del desiderio” : come creare attrazione e dipendenza nei tuoi utenti Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Il “modello di generazione del desiderio” : come creare attrazione e dipendenza nei tuoi utenti

Il modello di generazione del desiderio è una potente tecnica di marketing che può creare attrazione e dipendenza nei consumatori attraverso un prodotto o servizio. Questa metodologia si basa su quattro ingredienti fondamentali: stimolo inconscio, azione, ricompensa variabile e impegno. [...]
Continua a leggere

Supporto e assistenza tecnica online

Area clienti

Scarica il client di assistenza remota

Facebook Linkedin
  • Design e-commerce
  • Portfolio e-commerce
  • Studio logo e-commerce
  • Realizzazione siti e-commerce
  • Sviluppo B2B e-commerce
  • Multishop e-commerce
  • Accessibilità digitale e-commerce
  • Sviluppo e-commerce
  • E-commerce arredamento
  • E-commerce gioielli
  • E-commerce salute e bellezza
  • E-commerce moda e abbigliamento
  • E-commerce sport
  • E-commerce elettronica
  • E-commerce food & wine
  • E-commerce PMI
  • E-commerce per Startup
  • E-commerce Brand Affermati
  • E-commerce Prestashop
  • Marketing e-commerce
  • Consulenza e-commerce
  • Analisi di mercato e-commerce
  • Ottimizzazione della conversione CRO
  • SEO per e-commerce
  • E-commerce Business Intelligence
  • Risoluzione problemi e-commerce
  • Guida e-commerce 2025
  • Azienda
  • Agenzia e-commerce
  • Opinioni su Pronesis
  • Blog e-commerce
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Siti web
  • Siti web professionali
  • Accessibilità digitale Web
  • Software gestionali
  • Integrazione gestionali e e-commerce

Certificazioni e riconoscimenti

Agenzia certificata prestashop Shopify Netcomm Business Partner AINEM Associazione Italiana di Neuromarketing PayPal Partner iubenda Certified Silver Partner Google Cloud Partner
© 2000-2024 Pronesis Srl - Via G. Caselli 11/B - 44124 Ferrara (FE) - Italy
P.iva 01506440385 - REA 173967 - Capitale sociale 20.000,00 € i.v. | Tel: +39 0532 977290 - info@pronesis.it

Agenzia eCommerce

Privacy Policy

Cookie-Policy

Le tue preferenze relative alla privacy

Davide Raimondi - Project Manager - Responsabile Commerciale Luca Bertelli - Responsabile Commerciale Parlaci del
tuo progetto

    Inviaci un messaggio





    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate la Privacy Policy e le Condizioni di Servizio Google.