Il progetto
Progettare il nuovo sito web di Sartoria Schiavi – Shield Uniform S.r.l. è stato un processo articolato, volto a valorizzare la solidità di un’azienda leader nell’abbigliamento tecnico e professionale. Il nostro obiettivo principale era creare una piattaforma che rispondesse alle esigenze di un mercato diversificato, rappresentato sia da enti pubblici che da privati, e che offrisse un’esperienza d’acquisto fluida e intuitiva.
La ricchezza del catalogo, con oltre 10.000 articoli, ha richiesto un’architettura delle informazioni che consentisse all’utente di orientarsi facilmente, grazie a una struttura organizzata in categorie precise e filtri avanzati per la ricerca dei prodotti. Particolare attenzione è stata dedicata alla presentazione della Linea Croce Rossa, che include prodotti destinati a un pubblico specializzato con accesso riservato. In questo caso, abbiamo creato un sistema che permette di distinguere chiaramente tra articoli aperti a tutti e articoli disponibili solo per possessori di tessere specifiche.
Dal punto di vista grafico e comunicativo, il design del sito è stato pensato per trasmettere autorevolezza, professionalità e fiducia.
La homepage è caratterizzata da un layout moderno e funzionale, in grado di evidenziare immediatamente i valori dell’azienda, come la qualità certificata dei capi e l’attenzione alle esigenze dei professionisti. Grazie all’utilizzo di immagini curate e call-to-action chiare, il visitatore viene guidato verso le sezioni principali senza mai sentirsi sopraffatto.
Un aspetto centrale del progetto è stato l’inserimento di strumenti che migliorassero il coinvolgimento e la conversione degli utenti. La scheda prodotto non si limita a fornire immagini e descrizioni dettagliate, ma integra funzionalità utili come le tabelle delle misure e la possibilità di richiedere personalizzazioni sartoriali. Questo approccio ha permesso di rendere il sito non solo uno spazio di vendita, ma un vero e proprio supporto per i clienti professionali che necessitano di articoli su misura.
Home
La home page rappresenta un perfetto equilibrio tra design e funzionalità, concepita per trasmettere immediatamente i valori e la mission dell’azienda. La sezione iniziale è dominata da un’immagine emozionale che ritrae un team di soccorritori in azione su uno sfondo naturale, accompagnata dallo slogan incisivo: “Proteggerti per proteggere”. Questo messaggio sottolinea l’impegno dell’azienda nel fornire prodotti certificati per la sicurezza e il lavoro, valorizzando il concetto di protezione sia per chi indossa le uniformi sia per chi beneficia del loro lavoro.
La struttura del layout risulta moderna e intuitiva, con un design responsive, che si adatta perfettamente a qualsiasi dispositivo. L’uso di colori istituzionali come il bianco, il rosso e il nero non solo enfatizza il settore tecnico-professionale, ma crea anche un effetto visivo accattivante e coerente con l’identità aziendale. Nella parte superiore, il menu di navigazione è ben organizzato e permette un accesso rapido a tutte le sezioni principali del sito, tra cui “Prodotti”, “Promo”, “Novità” e “Info”.
Più in basso, la home mette in evidenza i prodotti di punta con immagini di alta qualità, descritte da testi brevi ma chiari. Questo approccio facilita la comprensione del valore di ogni articolo, mentre l’integrazione di call-to-action ben posizionate invita gli utenti a esplorare ulteriormente o a effettuare acquisti.
Navigazione e focus sull’esperienza utente
Uno degli aspetti più rilevanti del design della home page è l’attenzione alla user experience (UX). I visitatori vengono guidati attraverso il sito in modo naturale grazie a un percorso logico e fluido. Le categorie principali dei prodotti sono visibili già dalla home, con miniature ben riconoscibili che indirizzano l’utente verso linee come quelle dedicate alla Croce Rossa o all’abbigliamento tecnico.
Le sezioni successive includono contenuti dinamici come “News ed Eventi”, che informano gli utenti su fiere e novità di settore, e una panoramica delle iniziative aziendali. Questo approccio non solo evidenzia la leadership di Shield Uniform nel settore, ma crea anche un senso di appartenenza per i clienti abituali, che si sentono parte di una comunità attiva e aggiornata.
L’integrazione della ricerca avanzata, posizionata in alto a destra e sempre accessibile, consente agli utenti di trovare facilmente i prodotti specifici di cui hanno bisogno. Inoltre, il sito offre un’esperienza omnicanale, con il design pensato per connettere le sedi fisiche e le interazioni digitali, aumentando il senso di fiducia del cliente.
Listing
La pagina si distingue per una struttura progettata per garantire una navigazione rapida ed efficiente, anche per utenti con esigenze professionali specifiche. La linea Croce Rossa, ad esempio, è presentata in un layout griglia che consente di visualizzare un’ampia gamma di articoli contemporaneamente. Ogni prodotto è rappresentato con un’immagine nitida, un titolo descrittivo e il relativo prezzo.
La scelta di affiancare testi brevi ma informativi alle immagini permette agli utenti di ottenere rapidamente tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione. Per categorie come questa, in cui i prodotti sono riservati a clienti con tesserino GAIA, il sito offre una chiara spiegazione tramite un avviso evidenziato, accompagnato da link diretti per la creazione di un account.
Questo approccio dimostra attenzione verso le specificità del settore e garantisce un processo di acquisto semplificato per chi è abilitato.
Filtri avanzati e organizzazione dei contenuti
Per migliorare ulteriormente l’esperienza di navigazione, la pagina include un sistema di filtri avanzati, posizionato in alto o lateralmente, a seconda del dispositivo utilizzato. I filtri consentono di selezionare i prodotti in base a parametri come taglia, colore o categoria specifica, riducendo il tempo necessario per trovare articoli pertinenti.
Dal punto di vista del design, la disposizione uniforme degli elementi garantisce una lettura visiva ordinata. Lo spazio bianco intorno agli articoli permette di mettere in risalto le immagini e di evitare un effetto di sovraffollamento visivo, un errore comune nei siti e-commerce. La chiarezza delle informazioni sui prezzi e sulla disponibilità contribuisce a una navigazione più fluida e orientata alla conversione.
Integrazione mobile-friendly e attenzione ai dettagli
Un aspetto fondamentale della pagina di categoria è la sua perfetta ottimizzazione per dispositivi mobili. I pulsanti interattivi, come “Aggiungi al carrello” o “Vedi dettagli”, sono di dimensioni adeguate per facilitare il tap e minimizzare errori durante la navigazione.
La pagina include anche sezioni informative collaterali, come suggerimenti sui prodotti più acquistati nella categoria, per incoraggiare acquisti aggiuntivi.
Prodotto
La scheda prodotto è uno degli elementi più importanti del sito, progettata per offrire informazioni chiare e dettagliate su ogni articolo disponibile. L’esempio della felpa CRI rossa tricolore dimostra l’attenzione posta sull’organizzazione dei contenuti: le immagini del prodotto sono ad alta risoluzione e mostrano chiaramente ogni dettaglio, come le cuciture e i loghi. Questo permette ai potenziali acquirenti di valutare la qualità e la fattura dell’abbigliamento.
La descrizione del prodotto è posizionata strategicamente vicino al prezzo e al pulsante “Aggiungi al carrello”. I testi descrivono in modo esaustivo i materiali utilizzati, le certificazioni ottenute e le eventuali opzioni di personalizzazione disponibili.
Focus su dettagli tecnici e facilità d’uso
La scheda prodotto è progettata per fornire un’esperienza d’acquisto completa e intuitiva. Sotto l’immagine principale della felpa CRI rossa tricolore, si trovano immagini aggiuntive che mostrano il prodotto da diverse angolazioni, consentendo all’utente di valutare ogni dettaglio. Questa funzionalità migliora la percezione del prodotto, riducendo il rischio di resi e aumentando la fiducia nell’acquisto.
Sotto il titolo, viene mostrato un riepilogo chiaro di informazioni chiave, come taglie disponibili, certificazioni di sicurezza (es. CE) e opzioni di spedizione rapida. A completare la scheda, una tabella dettagliata elenca le misure specifiche per aiutare il cliente a scegliere la taglia corretta. Questo elemento, fondamentale per articoli tecnici e professionali, riflette l’attenzione dell’azienda nel garantire un prodotto su misura per ogni cliente.
La sezione dedicata alla descrizione è pensata per rispondere a tutte le potenziali domande degli utenti, suddividendo i contenuti in paragrafi ordinati e ben leggibili. I pulsanti interattivi, come “Aggiungi al carrello”, sono ben visibili e posizionati in alto, evitando che l’utente debba cercarli durante lo scorrimento.
Recensioni e prodotti correlati: una strategia efficace
Una parte importante della scheda prodotto è dedicata alla social proof, cioè alle recensioni dei clienti che hanno già acquistato l’articolo. La presenza di valutazioni positive e di commenti dettagliati sui prodotti rafforza la fiducia nel marchio, specialmente in un settore professionale dove l’affidabilità è cruciale. Le recensioni sono visualizzabili in un’apposita sezione sotto la descrizione, permettendo agli utenti di lasciare feedback utili.
Carrello
La pagina di riepilogo carrello rappresenta uno step cruciale nel processo di acquisto e sul sito di Shield Uniform è stata progettata con un focus particolare sulla trasparenza e semplicità d’uso. Ogni prodotto nel carrello è accompagnato da un’immagine, una descrizione breve ma completa, il prezzo unitario, la quantità selezionata e il totale per ogni articolo. Questo layout ordinato permette all’utente di verificare immediatamente la correttezza del proprio ordine senza difficoltà.
A destra, un box riepilogativo mostra il totale dell’ordine, inclusi i costi di spedizione e le tasse. Una barra colorata, ben visibile, indica se l’utente è vicino alla soglia per ottenere la spedizione gratuita, incentivando indirettamente l’aggiunta di ulteriori prodotti. Inoltre, il pulsante “Vai al pagamento sicuro” è evidenziato con un colore acceso per guidare l’utente verso il completamento dell’acquisto.
Funzionalità aggiuntive per aumentare il valore del carrello
Un elemento distintivo della pagina è la presenza di una sezione dedicata ai prodotti consigliati, posizionata sotto l’elenco degli articoli nel carrello. Questi suggerimenti, basati su algoritmi di comportamento o sulle preferenze della categoria, includono accessori e prodotti complementari, come borse, scarponcini o patch personalizzate.
Questa funzionalità rappresenta un chiaro esempio di strategia per l’incremento del valore medio del carrello (AOV). Mostrare prodotti pertinenti e già apprezzati da altri clienti invoglia all’acquisto impulsivo, pur mantenendo l’intera esperienza incentrata sui bisogni dell’utente.
Corporate
La pagina corporate del sito, intitolata “La Sartoria”, rappresenta un viaggio nell’identità di Shield Uniform S.r.l.. La sezione iniziale è dedicata alla storia aziendale, evidenziando come l’azienda, fondata nel 1978, sia passata dalla produzione di abiti classici alla specializzazione nelle uniformi tecniche e professionali. Questa narrazione, accompagnata da immagini suggestive del laboratorio e dei macchinari avanzati, sottolinea l’evoluzione continua dell’azienda e il suo impegno verso la qualità.
Un elemento di grande impatto è il riferimento al premio “Artigiano dell’Anno”, ricevuto nel 2021 per il contributo dato durante l’emergenza Covid. Questo riconoscimento, visibilmente riportato nella pagina, rafforza il senso di fiducia e professionalità che i clienti possono attribuire al brand.
Sostenibilità e innovazione
Un’intera sezione è dedicata alla sostenibilità ambientale, un valore centrale per Shield Uniform. Qui viene spiegato come l’azienda abbia investito in pannelli fotovoltaici, rendendosi energeticamente autonoma da oltre 15 anni.
Questi dettagli non solo mettono in luce un approccio etico, ma creano anche un punto di contatto con i clienti più sensibili a tematiche ambientali.
Oltre alla sostenibilità, la pagina corporate descrive in dettaglio i processi produttivi avanzati, come il taglio computerizzato e l’uso di ricamatrici automatiche. Questi aspetti enfatizzano l’innovazione tecnologica e il controllo di qualità, fattori chiave nel settore delle uniformi tecniche.
Un legame forte con la comunità e i clienti
Infine, la pagina corporate conclude con una sezione dedicata ai testimonial, in cui vengono mostrati i clienti sul campo, come operatori della Croce Rossa e squadre di soccorso. Le immagini e i testi celebrano il lavoro dei professionisti, dando risalto al contributo reale delle uniformi prodotte dall’azienda.
Questa narrazione coinvolgente non solo comunica i valori di Shield Uniform, ma crea anche un senso di connessione tra il brand e il cliente finale, consolidando ulteriormente la reputazione dell’azienda come leader nel settore.
In conclusione
Il progetto per Sartoria Schaivi – Shield Uniform ha rappresentato una sfida interessante: coniugare tradizione e innovazione in un sito che rappresentasse al meglio la qualità e l’affidabilità dell’azienda. Grazie a una UX curata nei minimi dettagli e all’ottimizzazione della navigazione, il sito offre una piattaforma versatile, adatta a molteplici tipologie di utenti.
L’integrazione di funzionalità personalizzate e il design responsive hanno ulteriormente migliorato l’esperienza complessiva, consolidando la posizione di Shield Uniform come leader nel settore dell’abbigliamento tecnico e professionale. Un risultato che combina efficienza, tecnologia e cura per i dettagli.
Scopri di più su www.shield-uniform.it/