Google è sempre attenta alla salvaguardia dei dati degli utenti, per questo motivo se si vuole attivare una campagna Google Shopping, per promuovere i prodotti del proprio e-commerce, sarà necessario avere il sito su connessione protetta HTTPS e quindi attivare un certificato SSL.
Quando gli utenti inseriscono i propri dati personali, bancari o relativi ai propri interessi e orientamenti sessuali o politici, questi sono dati sensibili e potenzialmente “intercettabili”, quindi Google richiede per questa fase di essere protetti da un certificato SSL.
Il certificato è solitamente proposta dai vari mantainer e server farm e sono suddivisi a seconda del livello di protezione attivabile.
I certificati vengono proposti da vari enti come ad esempio thawte o GeoTrust e si diversificano appunto per il livello di protezione offerto, per la possibilità di proteggere unicamente il dominio principale o anche i sottodomini, oltre al fatto di visualizzare la barra di navigazione del browser con il colore verde dell’https.
Una volta installato il certificato SSL, sarà quindi possibile procedere all’attivazione di una campagna Google Shopping.
Ricordiamo inoltre, che dal 2014 l’HTTPS è diventato un fattore di ranking per Google, ovvero è stato inserito tra le centinaia di fattori che Google valuta per posizionare il sito sul motore di ricerca.
Nel caso siate interessati, potete affidarvi a Pronesis per l’attivazione del certificato SSL.