PronesisE-commerce e siti web che vendono di più e-commerce development boutique

  • Perché Pronesis?
    Chi Siamo Dicono di Noi
  • Che obiettivo hai?
    Realizzare e-Commerce B2C Realizzare e-Commerce B2B Consulenza e-Commerce
  • Portfolio
  • Blog
  • Contattaci Ora o chiama 0532 977290
  • Contattaci Ora 0532 977290

/ Blog / Marketing E-Commerce

4 ragioni che portano il tuo cliente all’abbandono del carrello

Nel fiorente mondo del commercio elettronico, l’abbandono del carrello è un problema significativo che incide negativamente sulle conversioni e sui guadagni degli e-commerce. Molti clienti aggiungono prodotti al carrello ma lasciano il sito senza completare l’acquisto.

Secondo le statistiche, miliardi di dollari in vendite potenziali vengono persi ogni anno a causa di questo fenomeno. Le ragioni principali per l’abbandono del carrello possono essere suddivise in quattro categorie: sicurezza, costi, esperienza utente e decisioni personali. La sicurezza eccessiva o insufficiente può scoraggiare i clienti, mentre i costi imprevisti, soprattutto quelli di spedizione, possono sorprendere negativamente gli acquirenti.

Un’interfaccia utente complessa e problemi tecnici possono rendere l’esperienza d’acquisto frustrante. Infine, lo shopping d’impulso e la navigazione casuale possono portare i clienti a cambiare idea e non procedere con l’acquisto. Affrontare questi problemi è cruciale per migliorare le conversioni e massimizzare le vendite.

Emanuele Gnani

Scritto da
Emanuele Gnani

Pubblicato il 19 Luglio 2023
Tempo di lettura: 6 min

4 ragioni che portano il tuo cliente all’abbandono del carrello
Condividi il post su
  • Facebook
  • Linkedin
  • Twitter
  • Pocket
  • Whatsapp

Indice

Key Takeaways Perchè si può essere "affetti" dalla sindrome da abbandono del carrello? 1 - Sicurezza 2 - Costi 3 - UX/UI - Esperienza utente e interfaccia utente 4 - Decisioni personali - "Shopping d'impulso"

Key Takeaways

  • Ottimizza la sicurezza: Assicurati che il processo di pagamento sia sicuro ma non eccessivamente complicato, per evitare di scoraggiare i clienti.
  • Trasparenza nei costi: Evita sorprese all’ultimo minuto mostrando chiaramente i costi totali, inclusi quelli di spedizione, fin dall’inizio del processo d’acquisto.
  • Migliora l’esperienza utente: Garantisci un’interfaccia intuitiva e risolvi prontamente eventuali problemi tecnici per prevenire la frustrazione degli utenti.
  • Gestisci lo shopping d’impulso: Offri incentivi e promozioni per incoraggiare i clienti a completare l’acquisto, riducendo la probabilità che abbandonino il carrello per decisioni impulsive.

Il mondo del commercio elettronico è fiorente e venditori online di tutto il mondo stanno incassando sempre di più. La convenienza dell’acquisto sul web rispetto a quella offerta nei negozi fisici è difficile da raggiungere dal momento che è possibile sfogliare e acquistare quasi tutto comodamente da casa.
Tuttavia c’è qualcosa contro cui tutti i rivenditori online devono combattere quotidianamente: l’abbandono dei carrelli.

Questo comportamento è sempre più comune, gli utenti lasciano il sito prima di completare l’acquisto ma dopo aver aggiunto al proprio carrello qualcosa che, forse, avevano intenzione di comprare, incidendo negativamente sulle conversioni positive del vostro negozio online. Questo significa che stai perdendo potenziali clienti e rinunciando a dei guadagni. Ma quanto sono preziose queste opportunità mancate? Business Insider UK segnala che all’incirca 4 miliardi di dollari di prodotti saranno abbandonati nei carrelli durante tutto il 2015. Il fenomeno aumenta annualmente ma, sicuramente, il dato deriva dal numero sempre più elevato di consumatori che acquistano online.

Vuoi aumentare le vendite del tuo e-commerce?

Analisi della concorrenza, SEO, Advertising, Neuromarketing: sviluppiamo esperienze digitali ad alto tasso di conversione individuando la strategia di marketing ideale per tuo business

Perchè si può essere “affetti” dalla sindrome da abbandono del carrello?

Ci sono diversi motivi per cui i navigatori potrebbero non completare l’acquisto, che spaziano attraverso i molteplici punti di contatto tra il cliente e il processo d’acquisto stesso. Tuttavia si possono individuare in queste quattro aree le principali problematiche:

  • Sicurezza
  • Costi
  • UX/UI – Esperienza utente e interfaccia utente
  • Decisioni personali – “Shopping d’impulso”

Il grafico che segue mostra i dati raccolti da uno studio di Statista del 2012 intitolato “Reasons for consumers to drop out of an online purchase in 2012” (Motivi cha hanno portato i consumatori ad abbandonare un acquisto online nel 2012). I dati sono ordinati in ordine decrescente, delle cause preoccupanti a quelle meno problematiche:

statista-cart-chart

1 – Sicurezza

L’ambiente del commercio elettronico può offrire un’esperienza di acquisto personalizzata e privata in modo che gli utenti, visitando il tuo sito, possano sentirsi sicuri, soprattutto durante il completamento di un acquisto. È molto semplice.

Il 17% degli utenti coinvolti nello studio di Statista non ha completato l’acquisto a causa di dubbio sulle misure di sicurezza nella fase di pagamento. D’altro canto è anche vero che controlli di sicurezza eccessivi hanno dimostrato di essere problematici per il 18% degli utenti che hanno, di conseguenza, abbandonando il loro carrello.
Alcuni esempi di sicurezza eccessiva possono includere:

  • verifica del conto al momento dell’accesso al sito
  • pagine di inserimento dati ripetitivi per le informazioni personali e di fatturazione
  • controlli di sicurezza supplementari da parte delle società di carte di credito
sicurezza

2 – Costi

Questo è il punto forse più dolente per gli utenti. Lo studio indica che il 32% dei potenziali clienti hanno abbandonato il proprio carrello dopo aver scoperto il prezzo totale troppo elevato e ancora più utenti hanno lasciato a causa di prezzi più competitivi su un altro sito.

Tuttavia ciò che lega principalmente i costi all’abbandono del carrello è “l’effetto sorpresa”, cioè quando all’utente vengono presentati costi imprevisti, mai visualizzati prima sul sito. Questi di solito sono i costi di spedizione o altre spese delle quali, durante la navigazione, l’utente non ha mai ricevuto notifica. È quindi estremamente importante informare i clienti del costo totale approssimativo mentre fa shopping e aggiunge oggetti al carrello. Oneri e costi a sorpresa portano gli acquirenti a non completare l’acquisto. Ben il 56% degli utenti non è stato convertito quando sono state presentate tariffe dell’ultimo minuto mai visualizzate in precedenza nel processo di checkout.

costi

3 – UX/UI – Esperienza utente e interfaccia utente

I problemi di usabilità dell’interfaccia di un sito incentivano l’utente ad abbandonarlo subito e questa è sicuramente la causa di molte conversioni perse di un e-commerce.
Molti utenti abbandoneranno il carrello come risultato dell’eccessiva complicatezza della navigazione del sito e della comprensione dell’interfaccia utente; una progettazione sbagliata e la complessità della cosiddetta shopping experience possono scoraggiare gli utenti a raggiungere la cassa, e quindi convertire correttamente. Un’esperienza utente negativa spesso porta il consumatore a provare frustrazione e scoraggiamento e questo si tradurrà quasi certamente in un abbandonando del carrello.
In questo punto rientrano anche aspetti tecnici di back-end che possono portare gli utenti all’abbandono:

  • crash del sito e momenti di irraggiungibilità
  • problemi tecnici / bug
  • pagine 404

È fondamentale disporre di un team tecnico per risolvere tempestivamente qualsiasi problema del genere.
Gli e-commerce consentono agli utenti di fare acquisti in un mercato globale, i consumatori si aspettano il prezzo del prodotto da visualizzare nella loro valuta locale e sono influenzati negativamente quando ciò non avviene; quando viene presentato il prezzo in valuta estera il 13% degli utenti si scoraggia e non completa l’acquisto.

ux-ui

4 – Decisioni personali – “Shopping d’impulso”

Un altro problema chiave dell’abbandono ha a che fare con un fenomeno legato alle inclinazioni personali dell’utente e alle sue decisioni: lo shopping d’impulso. Molti utenti tendono a navigare in maniera casuale, un po’ come fanno nella vita reale quando si fa il giro delle vetrine dei negozi, riempiono il carrello con le cose che più piacciono con la sola speranza di poterle possedere un giorno, ma non procedono con la verifica e il completamento dell’ordine. Circa il 37% degli utenti abbandona a causa della navigazione casuale e ben il 26% recede dall’acquisto perché si sente in colpa e decide di non proseguire.

acquisto-impulso

Emanuele Gnani

Articolo scritto da
Emanuele Gnani

Web Designer, Graphic Designer, UX/UI Creator - Per lui l’aspetto comunicativo nel design ha un’importanza fondamentale. La sua esperienza gli consente di lavorare sia su progetti web che di stampa, dalla ideazione di un logo fino all’ottimizzazione di interfacce UX/UI sia per dispositivi mobile, come tablet e smartphone, che desktop. Mangia senza ingrassare, sorride spesso e ama viaggiare per il mondo.

Piaciuto questo articolo? Perchè non leggi anche:

Le 21 pagine indispensabili del tuo e-commerce Alessandro Reali

/ Blog / Marketing E-Commerce

Le 21 pagine indispensabili del tuo e-commerce

Creare un e-commerce di successo richiede attenzione a molteplici dettagli, inclusa la progettazione di pagine fondamentali che garantiscono un’esperienza utente fluida e affidabile. Un e-commerce ben strutturato deve avere una homepage attraente che mostri promozioni e prodotti in evidenza per [...]
Continua a leggere
Psicologia dell’abbandono: perché gli utenti lasciano il tuo e-commerce senza agire e come rimediare Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Psicologia dell’abbandono: perché gli utenti lasciano il tuo e-commerce senza agire e come rimediare

Nel mondo degli e-commerce, l’abbandono del carrello è un problema comune che può ridurre drasticamente le vendite. Anche se nella vita reale è raro vedere qualcuno abbandonare il carrello pieno al supermercato, nel contesto online questa è la norma. Le [...]
Continua a leggere
8 funzionalità indispensabili di un e-commerce B2B con una grande UX Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

8 funzionalità indispensabili di un e-commerce B2B con una grande UX

Cresce continuamente il numero degli e-commerce B2B. A spingere questo incremento è il pubblico stesso, costituito da aziende di qualsiasi dimensione che sono sempre più propense a ricercare dei fornitori nel mondo dell’e-commerce online. E questo accade, va detto, in particolar [...]
Continua a leggere
Vendere prodotti di lusso online: guida completa a strategie e psicologia del cliente Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Vendere prodotti di lusso online: guida completa a strategie e psicologia del cliente

Vendere prodotti di lusso online richiede un approccio diverso rispetto alla vendita di prodotti di massa. Questo articolo ti guiderà attraverso le strategie e la psicologia del cliente di lusso, spiegando come creare un’esperienza d’acquisto unica e distintiva che rispecchi [...]
Continua a leggere
E-commerce: meglio un checkout one page o multipage? Non è solo questione di psicologia Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

E-commerce: meglio un checkout one page o multipage? Non è solo questione di psicologia

Gli e-commerce stanno riscuotendo un enorme successo grazie alla loro praticità e velocità, ma non tutti gli store online possono definirsi “veloci” o user-friendly. Un fattore cruciale che determina l’efficacia di un e-commerce è il processo di checkout. Molti utenti [...]
Continua a leggere
5 strategie per ottimizzare subito i prezzi del tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

5 strategie per ottimizzare subito i prezzi del tuo e-commerce

Attribuire il prezzo giusto ai prodotti di un e-commerce è una sfida che combina scienza, psicologia e comunicazione. Molte decisioni di acquisto sono influenzate da fattori cognitivi e psicologici, quindi comprendere queste dinamiche può migliorare significativamente le vendite. Strategie come [...]
Continua a leggere
Upsell e Cross-Sell per e-commerce: le strategie psicologiche più efficaci che puoi applicare Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Upsell e Cross-Sell per e-commerce: le strategie psicologiche più efficaci che puoi applicare

Incrementare le vendite è l’obiettivo principale di qualsiasi e-commerce, e le tecniche di Upsell e Cross-Sell sono strumenti potenti per raggiungere questo scopo. Upsell consiste nel proporre al cliente un prodotto più costoso della stessa categoria di quello selezionato, mentre [...]
Continua a leggere
Come creare un programma fedeltà che dia risultati sul tuo e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Come creare un programma fedeltà che dia risultati sul tuo e-commerce

Creare un programma fedeltà per il tuo e-commerce è una delle strategie più efficaci per aumentare la fidelizzazione dei clienti, riducendo i costi di acquisizione di nuovi consumatori. In questo articolo, esploreremo come implementare un programma fedeltà che non solo [...]
Continua a leggere
Guida dettagliata all’email marketing per e-commerce Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Guida dettagliata all’email marketing per e-commerce

L’universo degli e-commerce continua a crescere, ma una delle sfide principali è mantenere un contatto diretto con i clienti, simile a quello dei negozi fisici. L’email marketing per e-commerce offre una soluzione efficace per creare e mantenere relazioni con i [...]
Continua a leggere
Differenze tra B2B e B2C nella strategia del tuo e-commerce: Emozioni Vs Logica Andrea Saletti

/ Blog / Marketing E-Commerce

Differenze tra B2B e B2C nella strategia del tuo e-commerce: Emozioni Vs Logica

La strategia di un e-commerce non è mai uguale a quella di un altro negozio online. Questo perché i clienti, i mercati e i prodotti sono diversi, e richiedono una gestione differente. Ne risulta quindi che ogni singola realtà, piccola [...]
Continua a leggere

Supporto e assistenza tecnica online

Area clienti

Scarica il client di assistenza remota

Facebook Linkedin
  • Design e-commerce
  • Portfolio e-commerce
  • Studio logo e-commerce
  • Realizzazione siti e-commerce
  • Sviluppo B2B e-commerce
  • Multishop e-commerce
  • Accessibilità digitale e-commerce
  • Sviluppo e-commerce
  • E-commerce arredamento
  • E-commerce gioielli
  • E-commerce salute e bellezza
  • E-commerce moda e abbigliamento
  • E-commerce sport
  • E-commerce elettronica
  • E-commerce food & wine
  • Marketing e-commerce
  • Consulenza e-commerce
  • Analisi di mercato e-commerce
  • Ottimizzazione della conversione CRO
  • SEO per e-commerce
  • E-commerce Business Intelligence
  • Risoluzione problemi e-commerce
  • Guida e-commerce 2025
  • Azienda
  • Agenzia e-commerce
  • Opinioni su Pronesis
  • Blog e-commerce
  • Contattaci
  • Mappa del sito
  • Siti web
  • Siti web professionali
  • Accessibilità digitale Web
  • Software gestionali
  • Integrazione gestionali e e-commerce

Certificazioni e riconoscimenti

Agenzia certificata prestashop Netcomm Business Partner AINEM Associazione Italiana di Neuromarketing PayPal Partner iubenda Certified Silver Partner Google Cloud Partner
© 2000-2024 Pronesis Srl - Via G. Caselli 11/B - 44124 Ferrara (FE) - Italy
P.iva 01506440385 - REA 173967 - Capitale sociale 20.000,00 € i.v. | Tel: +39 0532 977290 - info@pronesis.it

Agenzia eCommerce

Privacy Policy

Cookie-Policy

Le tue preferenze relative alla privacy

Davide Raimondi - Project Manager - Responsabile Commerciale Luca Bertelli - Responsabile Commerciale Parlaci del
tuo progetto

    Inviaci un messaggio





    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e vengono applicate la Privacy Policy e le Condizioni di Servizio Google.